• Cava Renna

    Cava Renna

  • Bagno Arabo Mezzagnone

    Bagno Arabo Mezzagnone

  • Cugno Case Vecchie

    Cugno Case Vecchie

  • Grotte Paglia Finaita

    Grotte Paglia Finaita

  • Castagno di Rinazzu

    Castagno di Rinazzu

  • Betulla di Magazzeni

    Betulla di Magazzeni

  • Grotta Campana

    Grotta Campana

  • Rovittello

    Rovittello

  • Vallone monte Zappinazzo

    Vallone monte Zappinazzo

  • Maria Assunta Savoca

    Maria Assunta Savoca

  • Leccio di monte Ilice

    Leccio di monte Ilice

  • Acquedotto romano Porrazzo

    Acquedotto romano Porrazzo

  • Palazzo Nicolaci

    Palazzo Nicolaci

  • Grotta Mompilieri

    Grotta Mompilieri

  • Torre Ciaramella

    Torre Ciaramella

  • Monte Nero delle Concazze

    Monte Nero delle Concazze

  • Monti Sartorius Piano Provenzana

    Monti Sartorius Piano Provenzana

  • Castello Torremuzza

    Castello Torremuzza

  • Zappinazzu

    Zappinazzu

  • Grotta Delle femmine

    Grotta Delle femmine

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 12:12:05 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.595.773 utenti - Nel 2024: 2.275.515 - Nel mese di Giugno: 80.461 - Oggi: 12.696 - On line: 121
Malabotta

Ubicata in provincia di Messina, sui Monti Nebrodi, copre il crocevia di cinque comuni e si sviluppa su un’area di 3.222 ettari. La riserva naturale orientata Bosco di Malabotta è stata istituita nel 1997 ed è una delle più estese dell’isola. È la riserva con il più alto grado di escursione in termine di altitudine passando da 700 a 1300 metri s.l.m. Ricade nei comuni di Montalbano Elicona, Roccella Valdemone, Malvagna, Francavilla di Sicilia e Tripi.
È un bosco secolare di altissimo valore ecologico, naturalistico, faunistico e ambientale ed è uno dei boschi più antichi della Sicilia. Geomorfologicamente vanta un’eccezionale diversità ambientale passando da sedimenti argillosi a rocce calcaree. Diversi costoni e dislivelli punteggiano il bosco di alture come Pizzo Castelluzzo, Serra Castagna, Pizzo Daniele e Pizzo Galera. Malabotta è un ecosistema composto di piante di età pluricentenaria, tra cui i “Patriarchi del Bosco” querce secolari con fusti di oltre due metri di diametro. Inoltre la vegetazione è composta anche da cerri, faggi, castagni, agrifoglio, leccio e diverse altre specie. Il sottobosco passa da ambienti umidi, alla prateria letteralmente ricoperta nel periodo primaverile dalla Peonia Selvatica (Paeonia officinalis), ad ambienti più secchi e rupestri, dove crescono il biancospino, la rosa selvatica, lo sparzio spinoso e altre specie arbustive.
La fauna è rappresentata da volpi martore, cinghiali, donnole, ricci, porcospini, lepri e altre specie. È segnalata anche la presenza del “topo quercino”. I volatili più interessanti, sono rappresentati da gheppi, falchi pellegrini, poiane, sparvieri. Spesso è sorvolato anche dalle aquile reali che nidificano sulla catena montuosa dei Nebrodi.
Fonte Malabotta.

- Ordinamento: alfabetico - preferenza
Mappa Malabotta
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok