Castello di Mola

Share Button

Sito Etnanatura: Castello di Mola.

La fortificazione assieme a quella della vicina rocca di Taormina faceva parte della catena difensiva peloritana composta dai manieri di Castiglione, Francavilla, Tripi, Montalbano, Castroreale, Santa Lucia, Milazzo e Ficarra, rappresentando per i diversi conquistatori nelle varie epoche, il punto nevralgico da espugnare per assumere il controllo del territorio. Con la sua posizione spazia sull’intera costa ionica, con le coste calabre e lo Stretto di Messina a settentrione, e l’Etna che domina l’orizzonte a mezzogiorno

Continua a leggere
Share Button

Palazzo Corvaja Taormina

Share Button

Nel corso dell’XI secolo, durante l’occupazione araba venne fortificata la città con la costruzione di una torre laddove preesistevano l’agorà dei greci, il forum dei romani ed i ruderi del monastero, eretto nel 1275, delle suore canonisse di Valverde. Tale costruzione costituisce ancora oggi il nucleo centrale di Palazzo Corvaja. La costruzione fu ampliata alla fine del XIII secolo con l’aggiunta del corpo di fabbrica che si sviluppa sulla sinistra del portone d’ingresso. Quest’ultimo, noto come “Salone del Maestro giustiziere”, fu eretto per opera di Juan de Termes, nominato da Federico II, Prefetto e Maestro di Giustizia.

Continua a leggere
Share Button

Castello Mankarru

Share Button

Sito Etnanatura: Castello Mankarru.

IL primitivo castello è costituito dal tipico dongione normanno di provenienza anglo-franco-normanna e questo tipo di struttura è molto diffusa sotto i regni di: Ruggero I di Sicilia, Ruggero II di Sicilia, Guglielmo I di Sicilia detto il Malo, Guglielmo II di Sicilia detto il Buono, Tancredi di Sicilia, Ruggero III di Sicilia, Guglielmo III di Sicilia fino all’avvicendarsi della dinastia degli Svevi con Costanza d’Altavilla sposa di Enrico VI di Svevia. Sebbene ubicato relativamente lontano da cave di pietre e materiali lavici, con riferimento alle ricchissime colate laviche delle falde dell’Etna o estratte e importate dalle prospicienti Isole Eolie, il Castello presenta l’utilizzo di conci di lava per scopi decorativi e altro materiale di natura vulcanica con funzioni strutturali.

Continua a leggere
Share Button

La Badiazza

Share Button

06-01-2013 10-06-58

Sito Etnanatura: Badiazza.

Il monastero fortificato di S. Salvatore della Placa sorgeva sulla “Rocca della Batiazza”, un massiccio banco arenario nei pressi di Francavilla di Sicilia, del quale, in grande abbandono, non è rimasto quasi nulla, ad eccezione di pochi ruderi, che gli studiosi distinguono come residui murari delle celle dei monaci, di una chiesa e di resti identificati dagli esperti di settore, come palmenti rupestri coperti. Le cronache dell’epoca raccontano della presenza nella zona di un fitto bosco, cosiddetto foresta della “Placa”, il quale, doveva essere sicuramente l’estrema propaggine di sud-est dell’odierno bosco di “Malabotta-Pittari”, vegetante poco distante dal sito e ricadente in gran parte in territorio di Malvagna.

Continua a leggere

Share Button

Torre Castello Randazzo

Share Button

03-09-2009-17-24-35

La torre-castello di Randazzo, visibile da Piazza San Martino, posta su uno strapiombo di roccia lavica, è l’unica superstite delle Otto torri messe a guardia della Città sulla cinta muraria. Esistente già ai tempi di Federico II di Svevia, occupava probabilmente un’estensione maggiore di quella attuale. Fu sede del Giustiziere del Valdemone, diventando così luogo di detenzione di prigionieri e condannati a morte (le finestre con inferriate del lato nord si affacciano addirittura sulla Timpa di S.Giovanni, dove si innalzava il patibolo), per poi passare, attraverso alterne vicende, alle famiglie Romeo e Vagliasindi, che ne assunsero il titolo, ed infine venire destinato a carcere mandamentale.

Continua a leggere

Share Button

Torre San Pietro Clarenza

Share Button

09-02-2016 16-30-56

Sito Etnanatura: Torre San Pietro Clarenza.

Nel 1779 i territori dell’attuale comune di San Pietro Clarenza vennero acquisiti  dal nobile catanese Giuseppe Mario Clarenza o Chiarenza.  Egli faceva parte di una nobile famiglia di origine greca ed era titolare di uno stemma con lo sfondo d’argento raffigurante un braccio armato tendente una spada ed accompagnato a destra da una cometa e a sinistra da due stelle a sei raggi, il tutto di colore rosso.

Continua a leggere

Share Button

Casa Scala

Share Button

Sito Etnanatura: Casa Scala.

Palazzo Reale (Casa Scala). Costruito sotto gli ultimi re normanni. In questo palazzo soggiornarono: 
– Giovanna Plantageneto figlia di Enrico II d’Inghilterra e moglie di Guglielmo II di Sicilia; 
– Costanza d’Altavilla moglie dell’Imperatore Enrico VI lo svevo; 
– Enrico VI di Svevia; 
– Federico II di Svevia; 
– tutta la corte aragonese, fra cui Giovanni e Federico III; 
– nel 1535 Carlo V d’Asburgo, di passaggio per Randazzo. 

Continua a leggere

Share Button

Castello Barresi Branciforte

Share Button

Sito Etnanatura: Castello Barresi Branciforte.

Il Castello Barresi-Branciforte di Militello in Val di Catania fu costruito agli inizi del XIV secolo, probabilmente su un preesistente fortilizio di età sveva.Nel 1303 diviene signore di Militello il barone Abbo Barresi (o Abbone de Barresio, confermato nel feudo dal re Federico III di Sicilia nel 1308) ed è a lui che viene tradizionalmente attribuita la costruzione del castello. A seguito dell’aumento della popolazione e del numero di abitazioni del “casale”, nel 1337 il re Pietro II di Sicilia concede a Giovanni IV Barresi, succeduto al padre intorno al 1330, il privilegio di circondare di mura l’abitato includendovi all’interno il castello.

Continua a leggere

Share Button

Santa Maria la Vetere

Share Button

Sito Etnanatura: Santa Maria la Vetere.

La chiesa di Santa Maria la Vetere fu edificata dai Normanni intorno al 1090, dopo aver strappato queste contrade al dominio musulmano. Il sito non fu scelto a caso, in quanto il primitivo edificio fu impostato in prossimità di un luogo sacro più antico, un cimitero cristiano di età tardoantica o altomedievale, sicuramente non successivo al periodo bizantino. La presenza di questo cimitero avvalorerebbe le fonti diplomatiche (anno 1115) che ricordano la riedificazione di un tempio distrutto dai Saraceni da parte del conte Ruggero d’Altavilla.

Continua a leggere

Share Button

Vendicari

Share Button

Sito Etnanatura: Vendicari.

All’interno della Riserva la storia umana mostra una lunga permanenza. Vi sono diversi insediamenti archeologici e architettonici che testimoniano la vita dell’uomo in questi luoghi sin dall’epoca greca. È possibile trovare infatti le tracce di vasche-deposito di un antico stabilimento per la lavorazione del pesce di età ellenistica, accanto alle quali si è scoperta anche una piccola necropoli. In epoca bizantina (sino al VI secolo d.C.) l’area venne abitata a sud con la presenza di una chiesa diverse catacombe e abitazioni. La pericolosità delle coste indusse gli abitanti all’abbandono del sito per le aree interne come Pantalica.

Continua a leggere

Share Button