• Sant Alessio

    Sant Alessio

  • Ragusa

    Ragusa

  • Floresta

    Floresta

  • Limina

    Limina

  • Buccheri

    Buccheri

  • Patti

    Patti

  • Sant Alfio

    Sant Alfio

  • Riposto

    Riposto

  • Paterno

    Paterno

  • Pachino

    Pachino

  • Zafferana Etnea

    Zafferana Etnea

  • Brolo

    Brolo

  • Piraino

    Piraino

  • Ispica

    Ispica

  • Comiso

    Comiso

  • Melilli

    Melilli

  • Acireale

    Acireale

  • Gela

    Gela

  • Tripi

    Tripi

  • Aci Catena

    Aci Catena

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 14:08:31 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.623.022 utenti - Nel 2024: 2.302.764 - Nel mese di Giugno: 107.710 - Oggi: 15.311 - On line: 182

Foto - Albero del Drago
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Albero del Drago

Descrizione:
Nell'Orto Botanico Catania sono presenti tre esemplari di Dracaena draco, detta “sangue di drago” per la resina che fuoriesce dal tronco e dai rami, se incisi, diventando rossa a contatto con l’aria. è una delle poche monocotiledoni legnose, arborescenti, che si distingue per i rami biforcati dicotomicamente e le lunghe foglie ensiformi raggruppate in ciuffi all’apice dei rami. Endemica delle Isole Canarie.
Info Orto Botanico Catania. L'albero è incluso fra gli Alberi Monumentali d'Italia (codice scheda 05/C351/CT/19). L'esemplare più grande ha una circonferenza al fusto di 2m ed un'altezza di 7 metri.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)