• San Pietro Clarenza

    San Pietro Clarenza

  • Motta SantAnastasia

    Motta SantAnastasia

  • Taormina

    Taormina

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

  • Forza Agro

    Forza Agro

  • Galati Mamertino

    Galati Mamertino

  • Mineo

    Mineo

  • Castell Umberto

    Castell Umberto

  • Siracusa

    Siracusa

  • Zafferana Etnea

    Zafferana Etnea

  • Augusta

    Augusta

  • Floresta

    Floresta

  • Carlentini

    Carlentini

  • Biancavilla

    Biancavilla

  • Scaletta Zanclea

    Scaletta Zanclea

  • Buscemi

    Buscemi

  • Canicattini Bagni

    Canicattini Bagni

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

  • Licodia Eubea

    Licodia Eubea

  • Adrano

    Adrano

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 10:53:16 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.619.707 utenti - Nel 2024: 2.299.449 - Nel mese di Giugno: 104.395 - Oggi: 11.996 - On line: 107

Foto - Attorno all'Acropoli Leontina
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Attorno all Acropoli Leontina

Descrizione:
«La città di Leontinoi è interamente rivolta verso settentrione: vi è nel mezzo di essa una valle piana, nella quale si trovano le sedi dei magistrati e dei giudici e tutta l'agorà. Da un lato e dall'altro della valle vi sono alture scoscese: I ripiani di queste alture sopra i colli sono pieni di case di templi. Due porte ha la città, di cui una è al termine della valle anzidetta verso mezzogiorno e porta a Siracusa, l'altra, al Nord, porta ai campi detti Leontini e alla regione coltivabile. Sotto uno degli scoscendimenti, quello verso Occidente, scorre un fiume che chiamano Lisso. Parallele a questo, E la maggior parte sotto lo stesso pendio, giacciono delle case contigue, tra le quali e il fiume vi è la strada anzidetta.»
(Polibio, Historiae 7,6. 1-6)
Il sito di Leontinoi è stretto tra Carlentini a sud e Lentini a nord. L'area dell'agorà si trova in una vallata circondata a sud est dal colle della Metapiccola e a sud ovest dal colle San Mauro. Mentre a nord vi è l'area del Castellaccio. Il parco archeologico copre parzialmente l'intera estensione dell'antica città ed è accessibile da sud, con ingresso dalla porta siracusana, una porta a tenaglia di cui sono ben visibili i tratti murari.
Sull'ingresso sono rintracciabili anche dei monumenti funerari e delle vicine necropoli del IV e III sec a.C. Le prime tombe di questa zona risalgono al VI sec a.C. L'agorà si trova al centro della vallata.
La cinta muraria ha un andamento complesso e mostra quattro interventi costruttivi. La più antica risale al VII sec a.C. e circondava solo l'acropoli, sono emersi dei tratti sul lato est del colle S. Mauro con incisioni che distinguono la cava di estrazione.
La seconda cinta è degli inizi del VI sec a.C. e dal fondovalle risaliva sino al colle della Metapiccola. La fortificazione ben visibile a piccoli blocchi presenta una torre circolare. Un restauro delle mura avvenne nel III sec a.C. durante la guerra tra Roma e Siracusa.
Fonte Wikipedia.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)