• Pini masseria Cosentini

    Pini masseria Cosentini

  • Torre Albospino

    Torre Albospino

  • Riserva Rossomanno

    Riserva Rossomanno

  • Grotta del Coniglio

    Grotta del Coniglio

  • Torre Vignazza

    Torre Vignazza

  • Ipogeo ebraico di Scalarangio

    Ipogeo ebraico di Scalarangio

  • Rifugio monte Grosso

    Rifugio monte Grosso

  • Grotta Trinita

    Grotta Trinita

  • Grotta tre livelli

    Grotta tre livelli

  • Zelantea

    Zelantea

  • Spezieria

    Spezieria

  • Chiesa sant Antonio Acireale

    Chiesa sant Antonio Acireale

  • Cava Lazzaro

    Cava Lazzaro

  • Vallone della Neve

    Vallone della Neve

  • Monti Sartorius

    Monti Sartorius

  • Monte Pomiciaro

    Monte Pomiciaro

  • Torre Scibini

    Torre Scibini

  • Terme della Rotonda

    Terme della Rotonda

  • Galleria drenante Acicastello

    Galleria drenante Acicastello

  • Valle del Simeto

    Valle del Simeto

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 23-05-2024 21:56:07 - Il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:11 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Schiena dell Asino monte Pomiciaro -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Hanno visitato il sito: 93.400.126 utenti - Nel 2024: 2.079.868 - Nel mese di Maggio: 293.784 - Oggi: 19.833 - On line: 311

Foto - Biviere di Lentini
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Biviere di Lentini

Foto di: Rosaria Privitera Saggio

Descrizione:
Il lago di Lentini o biviere di Lentini è un lago della Sicilia. Si trova in provincia di Siracusa ai margini della provincia di Catania, e si estende nel territorio del comune di Lentini. Il bacino idrografico occupa una superficie costituita da una depressione naturale posta tra le ultime propaggini settentrionali dei Monti Iblei e la piana di Catania. Alcuni ne attribuiscono l'origine ai Templari, che lo avrebbero realizzato tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII; essi avrebbero sbarrato l'alveo del fiume Trigona-Galici, qualche centinaio di metri prima della confluenza nel fiume San Leonardo, con lo scopo di creare una riserva di caccia e di pesca. La leggenda narra invece che Ercole, recando in dono a Cerere la pelle del leone di Nemea, si fosse innamorato dei luoghi facendo nascere un lago che da lui avrebbe preso il nome. Il lago fu apprezzato e descritto già nell'Ottocento da viaggiatori stranieri, come Charles Didière, che, nell'agosto del 1829, chiamò il Biviere terza meraviglia della Sicilia. Il lago era però anche portatore di febbre e di morte: non appena arrivava il caldo, infatti, la malaria (descritta anche da Giovanni Verga) si diffondeva nel territorio circostante. Per questo motivo, vi furono già a partire dalla fine del XIX secolo, progetti di bonifica; intorno agli anni trenta il lago venne prosciugato. I lavori di bonifica durarono circa trenta anni. Scomparve così il lago di Lentini e con esso anche la flora e la fauna che in esso proliferava. Alla fine degli anni settanta, si pensò alla ricostruzione del lago come serbatoio di acqua per uso agricolo e industriale. Fu con i finanziamenti della Cassa del Mezzogiorno che venne realizzato un invaso più piccolo ma più profondo con una capacità di 127 milioni di metri cubi utili d'acqua. Dopo lungo tempo e molte polemiche, il bacino si è riempito trasformandosi nuovamente in un'importante oasi naturalistica e in habitat per la sosta di uccelli migratori e per la nidificazione di molte altre specie. Infatti, secondo alcuni censimenti della LIPU, sono state contate 25000 presenze di volatili, appartenenti a 150 specie diverse, 15 delle quali vi nidificano.
Fonte Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)