• Siracusa

    Siracusa

  • Ragalna

    Ragalna

  • Aidone

    Aidone

  • Montagnareale

    Montagnareale

  • Itala

    Itala

  • Pietraperzia

    Pietraperzia

  • Rometta

    Rometta

  • Savoca

    Savoca

  • Roccafiorita

    Roccafiorita

  • Roccalumera

    Roccalumera

  • Mascali

    Mascali

  • Caronia

    Caronia

  • Comiso

    Comiso

  • Alcara Li Fusi

    Alcara Li Fusi

  • Santa Lucia del Mela

    Santa Lucia del Mela

  • Priolo Gargallo

    Priolo Gargallo

  • Aci SantAntonio

    Aci SantAntonio

  • Piraino

    Piraino

  • Carlentini

    Carlentini

  • Palagonia

    Palagonia

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 12:55:45 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.621.483 utenti - Nel 2024: 2.301.225 - Nel mese di Giugno: 106.171 - Oggi: 13.772 - On line: 207

Foto - Castagno di Tramazzi
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Castagno di Tramazzi

Descrizione:
Si tratta di un castagno con diversi grossi fusti che si originano da un'unica ceppaia e insieme raggiungono la notevole circonferenza di oltre 8 m. A pochi decine metri da questo esemplare, lungo la pista interpoderale, si rinviene un altro castagno secolare con tronco di 6,40 m di circonferenza e quattro fusti che si dipartono a circa un metro e mezzo di altezza. In questa zona insistono diversi esemplari monumentali grazie ad una fortunata combinazione di fattori, tra cui che spesso sono alberi di confine tra un appezzamento e un altro e quindi punti geografici di importante riferimento per i diversi proprietari.
Info da Associazione Trucioli.
L'albero è inserito nel catalogo degli "Alberi Monumentali d'Italia" con codice scheda 04/I216/CT/19. Il nome scientifico è "Castanea sativa Mill". Il fusto ha una circonferenza di 8,6 metri ed è alto 16 metri.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)