• Rifugio santa Maria

    Rifugio santa Maria

  • Necropoli cava Secchiera

    Necropoli cava Secchiera

  • Palmento Roccella

    Palmento Roccella

  • Rifugio Cipollazzo

    Rifugio Cipollazzo

  • Gelso della Casa Rossa

    Gelso della Casa Rossa

  • Grotta Tsunami

    Grotta Tsunami

  • Santi Pietro e Paolo Acireale

    Santi Pietro e Paolo Acireale

  • Trinita Forza Agro

    Trinita Forza Agro

  • Grotte Primosole

    Grotte Primosole

  • Badia san Vincenzo

    Badia san Vincenzo

  • Grammena

    Grammena

  • Castello Milazzo

    Castello Milazzo

  • Palazzo Nicolaci

    Palazzo Nicolaci

  • Acqua del Ferro

    Acqua del Ferro

  • Ciliegio dell Etna

    Ciliegio dell Etna

  • Palazzo Beneventano

    Palazzo Beneventano

  • Monti Calcarazzi

    Monti Calcarazzi

  • Grotte del Ginnasio

    Grotte del Ginnasio

  • Demanio Frangello

    Demanio Frangello

  • Salinelle di san Biagio

    Salinelle di san Biagio

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 17:24:03 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.600.508 utenti - Nel 2024: 2.280.250 - Nel mese di Giugno: 85.196 - Oggi: 17.431 - On line: 109

Foto - Castello Forza Agro
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Castello Forza Agro

Foto di: Etnanatura e Michele Torrisi

Descrizione:
Un vecchio castello normanno adibito a postazione militare, una terribile strage, un fratricidio, centinaia di tombe scoperchiate all'interno del maniero costituiscono il quadro d'insieme di una location dove il mistero acquisisce i colori tetri della morte e il fascino del lugubre. Ma andiamo con ordine. Il castello di Forza d'Agrò venne edificato, sulle rovine di una preesistente fortezza, nel secolo XI dai Normanni, si trova a 420 m. s.l.m.. Si accede tramite una lunga e ripida scalinata in pietra. Nel 1595 venne restaurato ad opera dei giurati e dei deputati del paese. All'interno della cinta muraria sono visibili i resti della chiesa del Crocifisso, i magazzini delle granaglie e gli alloggiamenti dei soldati. Nel 1676, durante la Rivolta anti spagnola di Messina, il castello rimase fedele alla Spagna, per questo venne assediato e conquistato dai francesi; questi lo misero sotto la giurisdizione militare di Savoca che poco prima aveva capitolato un vantaggioso armistizio con gli stessi francesi. Proprio durante quel periodo travagliato, si consumò nel castello un feroce massacro, ordito da don Antonio de Hox, nobile francese e capitano del castello, fermamente intenzionato a diventare signore di Forza d'Agrò. Lo stesso don Antonio, dovendo consegnare al fratello Giacomo il comando del castello, lo attirò dentro il maniero con la scusa di una cena di benvenuto, in occasione della quale ci sarebbe stato il passaggio delle consegne. Giacomo, non sospettando nulla, vi si recò con i suoi famigliari; dopo una succulenta cena, don Giacomo De Hox ed i suoi famigliari vennero uccisi e fatti a pezzi dagli sgherri di don Antonio. Era la notte del 24 luglio 1676. Per non attirare sospetti sulla sua persona, Antonio De Hox fece spargere la voce che il fratello aveva deciso di lasciare nottetempo il castello. I cadaveri delle vittime, a quanto sembra, non vennero più ritrovati. Ai primi dell'Ottocento, il castello venne occupato dalle truppe inglesi, le quali vi apportarono alcune modifiche architettoniche. Dal 1876, per circa 100 anni è stato adibito a cimitero comunale.
Notizie storiche dovute a Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)