• Catania romana

    Catania romana

  • Archeologia

    Archeologia

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Chiese

    Chiese

  • Speciali

    Speciali

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Bizantini

    Bizantini

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Consigliati

    Consigliati

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Grotte

    Grotte

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Barocco

    Barocco

  • Simeto

    Simeto

  • Alcantara

    Alcantara

Italiano English Etna - Giovedì 23-05-2024 23:42:10 - Il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:11 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Schiena dell Asino monte Pomiciaro -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Hanno visitato il sito: 93.402.608 utenti - Nel 2024: 2.082.350 - Nel mese di Maggio: 296.266 - Oggi: 22.315 - On line: 152

Foto - Castelluccio
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Castelluccio

Foto di: Gaetano Cannavò

Descrizione:
Castelluccio di Noto ("U Castiḍḍuzzu" in siciliano) è un sito archeologico localizzato in provincia di Siracusa, tra i comuni di Noto e Palazzolo Acreide e che ha dato il nome all'omonima cultura di Castelluccio.
Il sito fu scoperto dall'archeologo Paolo Orsi alla fine dell'800 e lo datò tra il XIX ed il XV secolo a.C. e, pertanto, alla prima età del bronzo siciliana. Egli individuò la discarica del villaggio. Alla fine degli anni '80 del Novecento gli studiosi hanno individuato la necropoli e il piano dell'abitato, quest'ultimo posto su uno sperone roccioso, una sorta di acropoli fortificata.
La necropoli consta di oltre 200 tombe a grotticella artificiale, scavate nelle pareti ripide della vicina cava della Signora. La più monumentale è la cosiddetta "Tomba del Principe" con un prospetto costituito da quattro finti pilastri.
Dal sito provengono numerosissimi materiali ceramici, oggi esposti al museo archeologico regionale "Paolo Orsi" di Siracusa, oltre a reperti in bronzo e due famosissimi portelli tombali con incisi simboli spiraliformi. Inoltre sono stati rinvenuti degli ossi a globuli esposti al museo di Siracusa, di cui altre copie sono state rinvenute anche a Malta, in Puglia, in Grecia e a Troia.
Fonte Wikipedia.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)