• Palazzolo Acreide

    Palazzolo Acreide

  • Milo

    Milo

  • Ispica

    Ispica

  • Enna

    Enna

  • Riposto

    Riposto

  • Milazzo

    Milazzo

  • Casalvecchio

    Casalvecchio

  • Calatabiano

    Calatabiano

  • Viagrande

    Viagrande

  • Itala

    Itala

  • Buccheri

    Buccheri

  • Alcara Li Fusi

    Alcara Li Fusi

  • Frazzano

    Frazzano

  • Biancavilla

    Biancavilla

  • Canicattini Bagni

    Canicattini Bagni

  • Licodia Eubea

    Licodia Eubea

  • Priolo Gargallo

    Priolo Gargallo

  • Carlentini

    Carlentini

  • Buscemi

    Buscemi

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 16:05:21 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.624.861 utenti - Nel 2024: 2.304.603 - Nel mese di Giugno: 109.549 - Oggi: 17.150 - On line: 152

Foto - Chiesa Assunta Gallodoro
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Chiesa Assunta Gallodoro

Foto di: Etnanatura, Catena Lo Turco e Antonio Saglimbeni

Descrizione:
Il tempio, edificato nel XIV secolo, è stato modificato ed ingrandito alla fine del Settecento tanto da fargli assumere l' attuale aspetto classicheggiante. In passato fu il culto dei Gesuiti. La compagnia di Gesù si insediò nel borgo della Vallis Aurea, tra la fine del XVI secolo e gli inizi del successivo, ospitata dalla confraternita dell' Assunta che le diede in gestione il proprio edificio di culto. I Gesuiti, oltre a far erigere i locali adiacenti alla chiesa ove soggiornare (eremo), rinnovarono l' arredo figurativo di essa e introdussero pratiche liturgiche d'impianto tridentino che diedero nuovo impulso religioso, culturale e civile all' intera comunità cristiana di Gallodoro. Attraverso l' intermediazione dei gesuiti, pare si debba la commissione della pregevole pala d'altare, di controriformato, raffigurante la Dormizione e l'incoronazione della Vergine, realizzata nel 1607 dal pittore messinese Salvatore Mittica, il quale riprende nel registro inferiore il tradizionale modello bizantino della Koimesis, ovvero della Dormizione o morte della Beata Vergine Maria. Anticamente la chiesa Madre trovava collocazione all' entrata del paese ed era dedicata a San Sebastiano, poi per motivi di instabilità del terreno è stata abbattuta. In epoche antiche, le chiese di Gallodoro erano gestite dai frati Gesuiti. Verso la metà dell' 800, i frati Gesuiti, dopo che è stata abbattuta la chiesa di San Sebastiano, hanno fatto ristrutturare questa della Madonna Assunta. Infatti, questa, prima della ristrutturazione era molto più piccola, arriva all' altezza del primo pilastro, dove, verso l' anno 1985, anno creato il posto per adagiarvi la vecchia fonte battesimale. I Frati Gesuiti, oltre a gestire le chiese, guidavano anche la “Confraternita dell' Assunta.
Prof. Salvatore Mosca
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)