• Alcantara riva

    Alcantara riva

  • Alcantara piccole gole

    Alcantara piccole gole

  • Torre del Grifo

    Torre del Grifo

  • Grotte di Caratabia

    Grotte di Caratabia

  • Biviere di Lentini

    Biviere di Lentini

  • Bastione degli Infetti

    Bastione degli Infetti

  • Grotta del Drago

    Grotta del Drago

  • Monte Grosso

    Monte Grosso

  • Praiola

    Praiola

  • Palazzelli

    Palazzelli

  • Mulini di Aci

    Mulini di Aci

  • Vallone monte Zappinazzo

    Vallone monte Zappinazzo

  • Poggio dei Santi

    Poggio dei Santi

  • Caldaia del Drago

    Caldaia del Drago

  • Grotta Mompilieri

    Grotta Mompilieri

  • Rifugio monte Gemmellaro

    Rifugio monte Gemmellaro

  • Pineta del Gelsomineto

    Pineta del Gelsomineto

  • Rifugio Pianobello

    Rifugio Pianobello

  • Bosco di Casalotto

    Bosco di Casalotto

  • Castello Mongialino

    Castello Mongialino

  • Current
Italiano English Etna - Sabato 08-06-2024 01:47:23 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:22 - Luna crescente luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.633.696 utenti - Nel 2024: 2.313.438 - Nel mese di Giugno: 118.384 - Oggi: 1.338 - On line: 110

Foto - Fossa delle Felci
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Fossa delle Felci

Foto di: Gianrico Vasquez ed Enrico Pennisi

Descrizione:
Il monte Fossa delle Felci è un monte dell'isola di Salina, alto 962 metri e cima più alta delle isole Eolie.
Situato nella parte orientale dell'isola, il monte è un vulcano estinto, il cui antico cratere è ancora oggi ben riconoscibile sulla cima. Il monte si formò nell'arco di tempo compreso tra 160.000 e 120.000 anni fa, grazie all'accumulo di lava e lapilli emessi dal vulcano stesso. A breve distanza dalla cima del monte, si trova un'altra cima, più bassa di circa 100 metri: è il monte Rivi, che si formò all'incirca nello stesso periodo. Più lontano, a ovest, c'è il monte dei Porri, che è collegato al monte Fossa delle Felci tramite un avvallamento in cui si trova l'abitato di Valdichiesa.
Nel 1984 è stata istituita la riserva naturale Le Montagne delle Felci e dei Porri, allo scopo di preservarne l'ambiente naturale.
Le pendici del monte sono fitte di vegetazione, composta di eucalipti, eucalipti rossi, acacie, ontani, olmi, pini, lecci, cipressi, aceri di monte, cedri e molti altri. Frequenti anche la felce, il lentisco, l'erica e il corbezzolo. Sulla cima del monte, nell'avvallamento creato dall'antico cratere, è presente un grande castagneto.
Fonte: Wikipedia.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)