• Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

  • Nicosia

    Nicosia

  • Misterbianco

    Misterbianco

  • Casalvecchio

    Casalvecchio

  • Montagnareale

    Montagnareale

  • Aci Catena

    Aci Catena

  • Ramacca

    Ramacca

  • Enna

    Enna

  • Viagrande

    Viagrande

  • Buccheri

    Buccheri

  • San Teodoro

    San Teodoro

  • Sperlinga

    Sperlinga

  • Trecastagni

    Trecastagni

  • Acireale

    Acireale

  • Ucria

    Ucria

  • Canicattini Bagni

    Canicattini Bagni

  • Santa Maria di Licodia

    Santa Maria di Licodia

  • Brolo

    Brolo

  • Maniace

    Maniace

  • Milazzo

    Milazzo

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 17:47:26 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.627.229 utenti - Nel 2024: 2.306.971 - Nel mese di Giugno: 111.917 - Oggi: 19.518 - On line: 155

Foto - Grotta degli Archi
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta Degli archi

Descrizione:
La Grotta degli Archi è un bell'esempio di apparato eruttivo che presenta un cono di scorie, formatosi sulla frattura eruttiva, un canale ed un tubo di scorrimento che si sviluppano su due livelli sovrapposti. Il livello superiore, che parte dal cono di scorie, è costituito da un bel canale di scorrimento a cielo aperto, chiuso in alcuni tratti da archi di roccia (da cui il nome della cavità). Questo livello è lungo circa 350 m. Al di sotto di questo, si trova un tubo di scorrimento che è ostruito, nella parte centrale, per il congiungimento del pavimento con la volta ed è accessibile dalle due estremità. L'accesso superiore, che si trova in corrispondenza dell'arco di roccia formatosi a ridosso del cono di scorie, è costituito da uno scivolo che dà accesso al tratto della grotta di scorrimento lungo circa 100 m. Un altro scivolo, a valle del primo arco di roccia, dà invece accesso, dal basso, al tratto di tubo di scorrimento, a valle dell'ostruzione, e che è possibile risalire per circa 70 m, superando anche un salto di circa 3 m. Si ha notizia dell'uso, nel passato, della cavità come deposito di neve.
Da CSE Catania - Renato Bonaccorso e Roberto Maugeri
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)