• Simeto

    Simeto

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Mare

    Mare

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Consigliati

    Consigliati

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Bizantini

    Bizantini

  • Catania romana

    Catania romana

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Speciali

    Speciali

  • Cubania

    Cubania

  • Preistoria

    Preistoria

  • Cube

    Cube

  • Noto antica

    Noto antica

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Aree protette

    Aree protette

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 11:39:57 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.620.311 utenti - Nel 2024: 2.300.053 - Nel mese di Giugno: 104.999 - Oggi: 12.600 - On line: 104

Foto - Grotta dei Roditori
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta dei Roditori

Descrizione:
Trattasi di una tipica galleria di scorrimento lavico, nella quale si accede attraverso un foro della volta, al di sotto della quale, in passato, è stata realizzata una scalinata in muratura a secco. La cavità è costituita da un primo vasto ambiente di forma pressochè ellittica, con il pavimento che dista non meno di 6 metri dalla volta, dalla quale si sono distaccate parecchie lamine. Il pavimento di questa sala d'ingresso è costituito da lava a superficie unita, cosparso ovunque di numerose lamine e svariati blocchi lavici, alcuni dei quali di grandi dimensioni; non mancano rifiuti di vario genere. Alla base delle pareti, sono presenti piccoli rotoli di lava sovrapposti l'uno sull'altro. In direzione Est, si diparte un tunnel in ottimo stato di conservazione, che presenta, oltre alle consuete stalattiti da rifusione, un canale con i due rispettivi argini che dopo alcuni metri di sviluppo diventa una vera e propria cascata di lava solidificata. Alla base di essa, giunti in una piccola saletta, è possibile osservare due livelli, uno superiore che dopo un ulteriore dislivello si chiude, l'altro inferiore che lascia intravedere, attraverso uno stretto passaggio, una galleria di modeste dimensioni. Tale passaggio non è purtroppo praticabile per le sue assai limitate dimensioni in altezza. All'interno della grotta, sono stati osservati frammenti ceramici di età tardo-romana e bizantina, i resti di una lucerna ascrivibile al predetto periodo, nonché diversi scheletri di roditori di probabile grossa mole.
Fonte Mungibeddu.it.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)