• Siracusa

    Siracusa

  • Alcara Li Fusi

    Alcara Li Fusi

  • Scaletta Zanclea

    Scaletta Zanclea

  • Buccheri

    Buccheri

  • Santa Maria di Licodia

    Santa Maria di Licodia

  • Nizza di Sicilia

    Nizza di Sicilia

  • Frazzano

    Frazzano

  • Graniti

    Graniti

  • Santa Lucia del Mela

    Santa Lucia del Mela

  • San Michele di Ganzaria

    San Michele di Ganzaria

  • Roccella Valdemone

    Roccella Valdemone

  • Trecastagni

    Trecastagni

  • Itala

    Itala

  • Centuripe

    Centuripe

  • Motta Camastra

    Motta Camastra

  • Santa Teresa Riva

    Santa Teresa Riva

  • Francavilla di Sicilia

    Francavilla di Sicilia

  • Maletto

    Maletto

  • San Pietro Clarenza

    San Pietro Clarenza

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 14:02:54 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.622.926 utenti - Nel 2024: 2.302.668 - Nel mese di Giugno: 107.614 - Oggi: 15.215 - On line: 146

Foto - Grotta del Gelo
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta del Gelo

Foto di: Etnanatura, Martina e Vito Consoli

Descrizione:
La Grotta del Gelo è una galleria di scorrimento che contiene ghiaccio perenne; picozza e ramponi sono di grande utilità per visitarla comodamente. Si scende in un avvallamento che rimane ingombro di neve sino a primavera inoltrata. Da qui si prosegue nella galleria principale il cui pavimento è interamente costituito da ghiaccio con pietre inglobate e qualche masso emergente. Durante la stagione calda nella zona d'ingresso si forma una larga pozzan_ ghera. Il primo tratto della galleria è pianeg- giante mentre il secondo presenta un ripido pendio ghiacciato. Le pareti e la volta sono piuttosto uniformi e non presentano lamine distaccate nè fenomeni di crollo; numerose sono invece le fratture. Stalattiti e stalagmiti di ghiaccio, a volte saldate tra loro a formare colonne e festoni, si osservano in quantità variabile durante l'anno. In fondo al pendio si dipartono due cunicoli. Il primo, in direzione est, è lungo circa 30 m ed ha andamento orizzontale. Un secondo cunicolo è diretto a nord, cioè nella stessa direzione della galleria principale. La sua accessibilità pare non facile e non sempre possibile.Si tratta di un passaggio molto basso e in discesa e il cui pavimento è costituito interamente da ghiaccio. Attraverso di esso si arriva ad una piccola sala nella quale il ghiaccio si presenta solo con alcune incrostazioni. (da Mungibeddu.it)Durante l'eruzione del Marzo 1981 la grotta ha rischiato di essere distrutta. Un ampio pozzo-cratere si è aperto ad circa 10 m ad ovest, uno spesso strato di sabbia vulcanica e lapilli ha coperto i campi di lava circostanti rendendoli irriconoscibili, il ghiaccio si è ritirato dalla zona dell'ingresso ed il suo spessore è diminuito in tutta la grotta.
(da Mungibeddu.it)
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)