• Maria Assunta Savoca

    Maria Assunta Savoca

  • Timparossa

    Timparossa

  • Rifugio monte Concilio

    Rifugio monte Concilio

  • Sciara Scorciavacca

    Sciara Scorciavacca

  • Quercia santo Stefano

    Quercia santo Stefano

  • Grotta Piano Noce

    Grotta Piano Noce

  • Dagale Lunghe

    Dagale Lunghe

  • SS Salvatore Agira

    SS Salvatore Agira

  • Monastero san Benedetto

    Monastero san Benedetto

  • Monte Gancio

    Monte Gancio

  • Grotta di Serracozzo

    Grotta di Serracozzo

  • Parco Cosentini

    Parco Cosentini

  • Grotta Madonna della Roccia

    Grotta Madonna della Roccia

  • Museo di Adrano

    Museo di Adrano

  • Rocca Novara

    Rocca Novara

  • Quercia Dante

    Quercia Dante

  • Cascata Fontana Angelo

    Cascata Fontana Angelo

  • Fondaco Cuba

    Fondaco Cuba

  • Torre Saracena Roccalumera

    Torre Saracena Roccalumera

  • Museo Archeologico Lentini

    Museo Archeologico Lentini

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 21:39:37 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.630.534 utenti - Nel 2024: 2.310.276 - Nel mese di Giugno: 115.222 - Oggi: 22.823 - On line: 183

Foto - Grotta monte Arcimis
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta monte Arcimis

Descrizione:
"La montagna conica dell'Arcimisa restò in gran parte seppellita da questa copiosa e alta corrente di lava, la quale empì la profondissima valle del signor Gioacchino a segno di non lasciarne il menomo vestigio. Da qui il torrente focoso diviso in cinque braccia proseguì il suo corso nelle contrade di Cassone...". Per quanto riguarda la grotta riportiamo la descrizione del gruppo grotte Catania :"Trattasi di una galleria di scorrimento articolata in più rami con alcuni tratti interrotti da crolli della volta. Solamente il ramo a sud si percorre comodamente, gli altri sono angusti e l'asprezza della roccia lavica rende penoso il procedere. Il pavimento è in prevalenza costituito da lava a superficie unita ed in qualche tratto da scorie saldate. Sulle pareti e sulla volta si osservano lamine e brandelli di lava lunghi alcuni centimetri e stalattiti da rifusione. In questa cavità sono state notate numerose ragnatele, la presenza di farfalle e pipistrelli; all'estremità nord sono stati rinvenuti diversi aculei di istrice e ossa di roditori. Muretti a secco sono visibili davanti a due degli ingressi.".
Da Giuseppe Recupero (Storia naturale e generale dell'Etna, Catania 1815 opera postuma pubblicata da Agatino Recupero.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)