• Medio Alcantara

    Medio Alcantara

  • Postoleone

    Postoleone

  • Castello di Noto

    Castello di Noto

  • Castello degli Schiavi

    Castello degli Schiavi

  • Monastero Benedettini

    Monastero Benedettini

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Praiola

    Praiola

  • Attorno all Acropoli Leontina

    Attorno all Acropoli Leontina

  • Carcaci

    Carcaci

  • San Martino Randazzo

    San Martino Randazzo

  • Cisternazza

    Cisternazza

  • Sughereta di Villasmundo

    Sughereta di Villasmundo

  • Villa romana Patti marina

    Villa romana Patti marina

  • Monte Lepre

    Monte Lepre

  • Petraro

    Petraro

  • Monte Fontane

    Monte Fontane

  • Betulla di Magazzeni

    Betulla di Magazzeni

  • Postoleoni

    Postoleoni

  • Cava Scordia

    Cava Scordia

  • Balze Soprane

    Balze Soprane

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 15:20:28 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.624.139 utenti - Nel 2024: 2.303.881 - Nel mese di Giugno: 108.827 - Oggi: 16.428 - On line: 177

Foto - Ilice di Carrinu
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Ilice di Carrinu

Foto di: Etnanatura, Carmela Cutuli, Antonella Presti, Fabio Luchino, Michele Torrisi, Agatino Reitano

Descrizione:
Nel versante orientale dell'Etna, in territorio di Zafferana Etnea, si trova un leccio, Quercus Ilex, quasi millenario: l'Ilice di Carrinu, dal nome di un antico proprietario del fondo, o Ilice du Pantanu, dall'antica presenza di una zona umida nelle sue adiacenze. Situato a 970 metri di altezza alle pendici dell'Etna, è l'ultimo esemplare di una rigogliosa foresta di lecci che risale a settecento anni fa, che anticamente collegava il versante orientale con quello settentrionale dell'Etna. Il magnifico albero espande su un possente tronco un'imponente architettura di lunghi rami, perciò è detto "l'albero dai rami più lunghi del mondo", ha una circonferenza del tronco di circa cinque metri ed è alto diciannove metri. Questo leccio dalle foglie verde scuro, dai rami contorti e lunghissimi, il tronco massiccio e scuro, le lunghe radici nodose aeree, per le sue impressionanti dimensioni è uno degli alberi più fascinosi e più vetusti dell'Etna e sarebbe il secondo per antichità e grandezza in Italia. Una delle colonne portanti del cielo.
Testo di Marinella Fiume
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)