• Mongiuffi Melia

    Mongiuffi Melia

  • Casalvecchio

    Casalvecchio

  • Palagonia

    Palagonia

  • Milo

    Milo

  • Itala

    Itala

  • Biancavilla

    Biancavilla

  • Valverde

    Valverde

  • Castelmola

    Castelmola

  • Aci Castello

    Aci Castello

  • Agira

    Agira

  • Adrano

    Adrano

  • Belpasso

    Belpasso

  • Torrenova

    Torrenova

  • Santa Lucia del Mela

    Santa Lucia del Mela

  • Ispica

    Ispica

  • Castell Umberto

    Castell Umberto

  • Gela

    Gela

  • Tusa

    Tusa

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

  • Noto

    Noto

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 15:51:02 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.624.717 utenti - Nel 2024: 2.304.459 - Nel mese di Giugno: 109.405 - Oggi: 17.006 - On line: 177

Foto - Isole dei Ciclopi
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Isole dei Ciclopi

Foto di: Etnanatura, Michele Torrisi e Ivan Testa

Descrizione:
Le isole Ciclopi (o isole dei Ciclopi, o ancora faraglioni dei Ciclopi o di Aci Trezza) sono un piccolo arcipelago della Sicilia, nell'Italia insulare. Si sono formate in conseguenza di una intensa attività vulcanica circa mezzo milione di anni fa. Esiste la possibilità che in origine fossero attaccate alla costa siciliana. Le isole Ciclopi sono comprese nell'Area marina protetta Isole Ciclopi, nel territorio comunale di Aci Castello. L'arcipelago è composto da:
- l'isola Lachea
- il faraglione Grande
- il faraglione Piccolo
- altri quattro scogli disposti ad arco.
La struttura geologica delle isole, caratterizzata da migliaia di pilastri naturali di lava solidificata, è comune alle le formazioni presenti sull'isola di Staffa, situata a ovest della Scozia, a 10 km dall'isola di Mull.
Il nome dell'arcipelago deriva dalla leggenda secondo la quale i faraglioni e gli altri scogli siti di fronte ad Aci Trezza siano le pietre scagliate dal ciclope Polifemo contro Ulisse in fuga, come narrato nell'Odissea di Omero. Le isole Ciclopi sono servite da scenario nel capolavoro letterario di Giovanni Verga, I Malavoglia; sono state, inoltre, set cinematografico del film La terra trema di Luchino Visconti, premiato al Festival di Venezia nel 1948.
Testo tratto da Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)