• Rifugio monte Ruvolo

    Rifugio monte Ruvolo

  • Grotta Tsunami

    Grotta Tsunami

  • Castello Lauria

    Castello Lauria

  • Alcantara foce

    Alcantara foce

  • San Martino Randazzo

    San Martino Randazzo

  • Santa Maria del Gesu

    Santa Maria del Gesu

  • Torrente Minissale

    Torrente Minissale

  • Rifugio monte Stornello

    Rifugio monte Stornello

  • Castello Rufo Ruffo

    Castello Rufo Ruffo

  • Rocca san Marco

    Rocca san Marco

  • Minicucco San Giovanni Montebello

    Minicucco San Giovanni Montebello

  • Monte Alveria

    Monte Alveria

  • Grotta dei Buoi

    Grotta dei Buoi

  • Castellana

    Castellana

  • Monte Spagnolo

    Monte Spagnolo

  • Castello di Tripi

    Castello di Tripi

  • Monte Nero delle Concazze

    Monte Nero delle Concazze

  • Puntale Ferraro

    Puntale Ferraro

  • Mura Timoleontee

    Mura Timoleontee

  • Chiancone

    Chiancone

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 10:58:13 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.619.759 utenti - Nel 2024: 2.299.501 - Nel mese di Giugno: 104.447 - Oggi: 12.048 - On line: 106

Foto - Malabotta Patriarchi
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Malabotta Patriarchi

Foto di: Etnanatura e Stefano Privitera

Descrizione:
Il Sentiero dei Patriarchi è un bosco caratterizzato dalla presenza di alberi centenari di Roverella alcuni presentano un tronco di circa 2 metri di diametro. Nel bosco inoltre è possibile osservare il Cerro, quercia dal portamento regale che può raggiungere i 30 metri di altezza e a seguire altre specie tipiche: il Sambuco, il Frassino,il Perastro, alcune specie di Aceri, il Citiso e diverse forme di Salice, Nocciolo, Noci e Castagno. Il sottobosco presenta alcune piante particolari come la Peonia, il Biancospino, la Ginestra odorosa e la Rosa canina. Affascinanti diversi punti panoramici con vista sull'Etna e sulla valle dell'Alcantara.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)