• Case Bartolo

    Case Bartolo

  • Piano dei Monaci

    Piano dei Monaci

  • Praiola

    Praiola

  • Alesa Arconidea

    Alesa Arconidea

  • Chiesa san Biagio

    Chiesa san Biagio

  • Grotta Intraleo

    Grotta Intraleo

  • Torrente Nicoletta

    Torrente Nicoletta

  • Castello di Brucoli

    Castello di Brucoli

  • Rocca san Marco

    Rocca san Marco

  • Santa Maria la Valle

    Santa Maria la Valle

  • Feudo Rizzolo

    Feudo Rizzolo

  • San Sebastiano Pagliara

    San Sebastiano Pagliara

  • Tempio di Ercole San Marco

    Tempio di Ercole San Marco

  • Castello Mankarru

    Castello Mankarru

  • Borgo rurale Cassibile

    Borgo rurale Cassibile

  • Sciara del Follone

    Sciara del Follone

  • Castello di Paterno

    Castello di Paterno

  • Grotte dei Saraceni

    Grotte dei Saraceni

  • San Michele Arcangelo Allume

    San Michele Arcangelo Allume

  • Nicolo Arena

    Nicolo Arena

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 16:05:34 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.599.282 utenti - Nel 2024: 2.279.024 - Nel mese di Giugno: 83.970 - Oggi: 16.205 - On line: 135

Foto - Monte Iudica
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Monte Iudica

Descrizione:
Da dove iniziare? Se seguiamo il filo della storia dobbiamo iniziare da un antico popolo indigeno che popolava il monte e dalla necropoli scavata nella roccia. Ma la leggenda ci racconta di una giovane normanna, Emidia, che per sfuggire ai Saraceni si travestì da vecchia ma che, una volta scoperta, venne gettata in un dirupo conosciuto oggi come "U sautu da vecchia" (Il salto della vecchia). La geografia ci parla di un monte alto 764 metri sulla piana di Catania che l'inganno prospettico sembra farlo rivaleggiare con la dirimpettaia Etna. E poi come non ricordare i greci che si insediano sul monte intorno al VI secolo a.C. con una spedizione del tiranno Ippocrate di Gela. Nel medioevo arrivano gli arabi e poi i normanni che conquistano la città di Zotica (come veniva chiamata nel medioevo) nel 1076 uccidendo tutti gli uomini e deportando donne e bambini in Calabria dove saranno venduti come schiavi. Nel 1232 la città venne rasa al suolo da Federico II di Svevia. A metà del cinquecento dei monaci eremiti s'insediarono sul monte costruendo poi la chiesa di san Michele Arcangelo di cui rimangono delle rovine spettrali. Ma un altro filo ci conduce molto indietro nel tempo. Nel triassico, oltre duecento milioni di anni fa, monte Iudica era un'isoletta in mezzo al mare, prodomo di una Sicilia che tentava di emergere dalla acque. L'ultimo filo ci conduce ai giorni nostri per raccontare di un gruppo di ragazzi della cooperativa Parapos che scavano in questo caldo mese di Luglio per fare emergere i resti di nascosti di monte Iudica, della sua storia e del suo mito legami di un'unica matassa formata da tanti fili intrecciati che non si risolvono ma si legano l'uno all'altro per raccontarci una storia che è anche una leggenda.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)