• Peloritani

    Peloritani

  • Rifugi

    Rifugi

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Cube

    Cube

  • Grotte

    Grotte

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Erei

    Erei

  • Speciali

    Speciali

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Vendicari

    Vendicari

  • Greci

    Greci

  • Mare

    Mare

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 14:04:22 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.622.953 utenti - Nel 2024: 2.302.695 - Nel mese di Giugno: 107.641 - Oggi: 15.242 - On line: 161

Foto - Monte Spagnolo
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Monte Spagnolo

Foto di: Etnanatura, Carmela Cutuli e Pierpaolo Inverno Di Bartolo

Descrizione:
Il percorso, che inizia alle Case Pirao in territorio di Randazzo, giunge attraversando un'ampia pista sterrata fino alla zona di Monte Spagnolo (a quota 1.440 m. slm) dove è presente la più estesa, secolare faggeta dell'Etna. Lungo il percorso è possibile notare gli "hornitos" della colata del 1981 che, pur se di brevissima durata (solo sette giorni), a causa della sua velocità e fluidità minacciò da vicino il paese di Randazzo. Da Monte Spagnolo, si ridiscende verso il Rifugio Saletti, quindi, su una pista fiancheggiata da alte ginestre, verso la Cisternazza, a duecento metri dal percorso principale. Da qui si ritorna facilmente alle Case Pirao.
Da Parco dell'Etna
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)