• Mongiuffi Melia

    Mongiuffi Melia

  • Sperlinga

    Sperlinga

  • Castell Umberto

    Castell Umberto

  • Gela

    Gela

  • Frazzano

    Frazzano

  • Alcara Li Fusi

    Alcara Li Fusi

  • Santa Domenica Vittoria

    Santa Domenica Vittoria

  • Terme Vigliatore

    Terme Vigliatore

  • Scaletta Zanclea

    Scaletta Zanclea

  • Valverde

    Valverde

  • Milo

    Milo

  • Carlentini

    Carlentini

  • Nicolosi

    Nicolosi

  • Fiumefreddo di Sicilia

    Fiumefreddo di Sicilia

  • Santa Teresa Riva

    Santa Teresa Riva

  • Rosolini

    Rosolini

  • Nicosia

    Nicosia

  • Scordia

    Scordia

  • Militello

    Militello

  • San Teodoro

    San Teodoro

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 17:29:27 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.626.948 utenti - Nel 2024: 2.306.690 - Nel mese di Giugno: 111.636 - Oggi: 19.237 - On line: 373

Foto - Poggio dei Santi
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Poggio dei Santi

Foto di: Gaetano Cannavò

Descrizione:
Il colle con i suoi 600 metri s.l.m. , domina la Cava dei Volaci e la prossimità del fiume Amerillo, costituì, per le sue caratteristiche geo-morfologiche, il luogo ideale per lo stanziamento di villaggi rupestri frequentatissimi durante i secoli del Tardo Impero e del dominio bizantino. Il complesso fu reso noto per la prima volta dal prof. G. Agnello nel 1940. Inoltre, nei pressi, si trovano delle abitazioni rupestri, conosciute come i "Ddieri dei donari", dall'arabo " Ad diar " che significa casa. Ciò che vediamo oggi del sito è il risultato di una complessa trasformazione avvenuta nel corso dei secoli. Durante la Tarda antichità ( III, IV sec. dC. -- VI, VIII sec. d.C. ), essa era una piccola area cimiteriale, affiancata da monumenti ipogei e fosse scavate all'aperto, che nel complesso costituivano un cimitero rurale per la popolazione del territorio circostante, del quale è ancora ignota l'area del'abitato. Dal VI sec. d.C. , un piccolo gruppo cenobitico, smessa la funzione funeraria, trasformò l'area in un oratorio rupestre per gli abitanti del luogo.
Gaetano Cannavò
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)