• Parco Cosentini

    Parco Cosentini

  • Ponte Saraceno

    Ponte Saraceno

  • Monastero sant Antonio

    Monastero sant Antonio

  • Quercia santa Lucia

    Quercia santa Lucia

  • San Marco

    San Marco

  • San Giovanni Palagonia

    San Giovanni Palagonia

  • Acquedotto romano Misterbianco

    Acquedotto romano Misterbianco

  • Quercia Fondannone

    Quercia Fondannone

  • Serruggeri

    Serruggeri

  • Chiesa rupestre san Giuliano

    Chiesa rupestre san Giuliano

  • Aci Castello mega pillow

    Aci Castello mega pillow

  • Grotta Fenice

    Grotta Fenice

  • Castello Forza Agro

    Castello Forza Agro

  • Rifugio Salto del Cane

    Rifugio Salto del Cane

  • Castello di Paterno

    Castello di Paterno

  • Mura Dionigiane Adrano

    Mura Dionigiane Adrano

  • Parco Santa Domenica Vittoria

    Parco Santa Domenica Vittoria

  • Grotta monte Nunziata

    Grotta monte Nunziata

  • Rifugio Pietra Cannone

    Rifugio Pietra Cannone

  • Cava Carosello

    Cava Carosello

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 23-05-2024 23:53:35 - Il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:11 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Schiena dell Asino monte Pomiciaro -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Hanno visitato il sito: 93.402.721 utenti - Nel 2024: 2.082.463 - Nel mese di Maggio: 296.379 - Oggi: 22.428 - On line: 129

Foto - Porta Garibaldi
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Porta Garibaldi

Descrizione:
La porta Giuseppe Garibaldi (inizialmente chiamata porta Ferdinandea) è un arco trionfale costruito nel 1768, su progetto di Stefano Ittar e Francesco Battaglia, per commemorare le nozze di Ferdinando I delle Due Sicilie e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena. Si trova tra piazza Palestro e piazza Crocifisso, alla fine di via Giuseppe Garibaldi, nel quartiere Fortino, in dialetto catanese Futtinu. La zona è chiamata 'u Futtinu in ricordo di un fortino costruito dal viceré Claudio Lamoraldo principe di Ligne, dopo l'eruzione lavica del 1669 che colpì la città su tutto il lato occidentale annullandone le difese medievali. Dell'opera di fortificazione avanzata che sorgeva a sud di piazza Palestro, ormai scomparsa, rimane solo una porta in via Sacchero (vedi). Di tutto ciò oggi rimane ben poco. Alcuni palazzi collegati alla porta furono demoliti negli anni trenta, altri oggi sono abbastanza poveri e tutt'altro che simmetrici. La riqualificazione della piazza ha dato sicuramente un altro aspetto alla porta, ma è comunque tutt'altro rispetto ai progetti originari.
Da Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)