• Palazzo Corvaja Taormina

    Palazzo Corvaja Taormina

  • Villa del Tellaro

    Villa del Tellaro

  • Villa san Pancrazio

    Villa san Pancrazio

  • Necropoli Baravitalla

    Necropoli Baravitalla

  • Caseggiato Mannino

    Caseggiato Mannino

  • San Nicola Castiglione

    San Nicola Castiglione

  • Cuba Masseria

    Cuba Masseria

  • Balze Soprane

    Balze Soprane

  • Ilice della Portella

    Ilice della Portella

  • Basilica Pitturata

    Basilica Pitturata

  • Monte Naturi

    Monte Naturi

  • Timpa Leucatia

    Timpa Leucatia

  • Torre san Filippo

    Torre san Filippo

  • SS Salvatore Agira

    SS Salvatore Agira

  • Porta Garibaldi

    Porta Garibaldi

  • Monte Fior di Cosimo

    Monte Fior di Cosimo

  • Rifugio santa Maria

    Rifugio santa Maria

  • Roverella monte Egitto

    Roverella monte Egitto

  • Castello di Nicosia

    Castello di Nicosia

  • Nido di Aquila

    Nido di Aquila

  • Current
Italiano English Etna - Sabato 08-06-2024 13:05:00 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:22 - Luna crescente luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.645.436 utenti - Nel 2024: 2.325.178 - Nel mese di Giugno: 130.124 - Oggi: 13.078 - On line: 161

Foto - Rifugio monte Spagnolo
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Rifugio monte Spagnolo

Foto di: Etnanatura e Pierpaolo Inverno Di Bartolo

Descrizione:
Posto sulla pista Altomontana a quota 1440 m s.l.m., alla confluenza dei sentieri 716 (che sale da Randazzo) e 717 con inizio dal Pirao (che permette di raggiungere anche il rifugio Saletti). Dal bivacco è possibile accedere anche le quote più alte tramite il Sentiero 734 che consente di raggiungere la grotta del Gelo a quota 2030 m s.l.m, in zona “A” di Parco e all’interno del Sito della Rete Natura 2000 ITA070010 Dammusi”. Il bivacco e i sentieri d’accesso sono in zona “B” di Parco, inoltre il bivacco forestale aperto ha una capienza massima di 8 posti letto ed è dotato di cisterna e camino , oltre che di arredo essenziale. L’area tra Monte Spagnolo e Monte Santa Maria è caratterizzata, in massima parte, dalla presenza del faggio, che proprio in questa zona nord manifesta la più estesa e longeva (o vetusta) faggeta etnea. Il rifugio è sempre aperto.
Fonte Unesco Parco dell'Etna.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)