• Augusta

    Augusta

  • Militello

    Militello

  • Motta Camastra

    Motta Camastra

  • Leonforte

    Leonforte

  • Pietraperzia

    Pietraperzia

  • Frazzano

    Frazzano

  • Maletto

    Maletto

  • Fiumefreddo di Sicilia

    Fiumefreddo di Sicilia

  • Mineo

    Mineo

  • Motta SantAnastasia

    Motta SantAnastasia

  • Mascalucia

    Mascalucia

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

  • San Fratello

    San Fratello

  • Tusa

    Tusa

  • Licodia Eubea

    Licodia Eubea

  • Santa Teresa Riva

    Santa Teresa Riva

  • Itala

    Itala

  • Mascali

    Mascali

  • Avola

    Avola

  • Pozzallo

    Pozzallo

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 16:24:49 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.625.301 utenti - Nel 2024: 2.305.043 - Nel mese di Giugno: 109.989 - Oggi: 17.590 - On line: 237

Foto - Rifugio Pitarrone
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Rifugio Pitarrone

Descrizione:
Il rifugio Caserma Pitarrone, Punto Base 12 per l’escusionismo nel Parco dell’Etna a quota 1480 m s.l.m., è un ampio casolare in muratura di proprietà del comune di Castiglione di Sicilia, che si trova a circa 1400 m dalla Pista altomontana- Sentiero 701, il più lungo percorso sull’Etna. Il rifugio è stato recentemente recuperato dal Comune e per l’uso occorre contattare il Comune stesso. Dalla Caserma si diparte inoltre il Sentiero 741 Caserma Pitarrone-Passo Silletta, un percorso tutto su stradelle forestali che porta, dopo circa 3550 metri, ad un bivio posto a quota 1325 m s.l.m. Da esso transita il Sentiero Italia (costituito in quel tratto dal sentiero 720), che già 1000 metri prima è passato da Passo Silletta, zona pianeggiante nei pressi di Monte Pomiciaro a quota 1372 m s.l.m., dove si trovano due gruppi di ovili divisi in numerose camere separate da muretti di pietrame lavico a secco. Il rifugio non è accessibile.
Fonte Unesco Parco Etna.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)