• Grotta Taddariti

    Grotta Taddariti

  • Museo Salvo Nibali

    Museo Salvo Nibali

  • Madonna dell Adonai

    Madonna dell Adonai

  • Grotta monte Nunziata

    Grotta monte Nunziata

  • Castello Adrano

    Castello Adrano

  • Mulino Troina

    Mulino Troina

  • Grotta santa Maria della Neve

    Grotta santa Maria della Neve

  • Chiesa Carmine Nunziata

    Chiesa Carmine Nunziata

  • Bastione degli Infetti

    Bastione degli Infetti

  • Rifugio Margio Salice

    Rifugio Margio Salice

  • San Pietro di Deca

    San Pietro di Deca

  • Chiazzette

    Chiazzette

  • Cripta sant Euplio

    Cripta sant Euplio

  • Convento san Giacomo

    Convento san Giacomo

  • Basilica Pitturata

    Basilica Pitturata

  • Grotta Sciara Galifi

    Grotta Sciara Galifi

  • San Michele Fulgerino

    San Michele Fulgerino

  • Grotta Pitagora

    Grotta Pitagora

  • Cascate san Filippo

    Cascate san Filippo

  • Teatro Tina di Lorenzo

    Teatro Tina di Lorenzo

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 21:26:03 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.630.363 utenti - Nel 2024: 2.310.105 - Nel mese di Giugno: 115.051 - Oggi: 22.652 - On line: 209

Foto - Rifugio Sapienza
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Rifugio Sapienza

Descrizione:
Il Rifugio Sapienza è un delizioso albergo in stile alpino, situato a quota 1920 metri, punto massimo di arrivo per le autovetture e limitrofo agli impianti della Funivia dell’Etna.
La costruzione di quello che sarebbe diventato il Rifugio Sapienza avvenne per mano dello Stato durante gli anni immediatamente precedenti la seconda guerra mondiale. L’intento era quello di edificare una struttura dedicata alle Milizie Volontarie, offrendo la base logistica per le esercitazioni in vista dei “Giochi Littoriali”. La strada carrozzabile non raggiungeva ancora il Rifugio e vi si accedeva a piedi dalla Casa Cantoniera.
La costruzione rimase incompleta per il sopraggiungere della guerra.
Con la fine del conflitto, e l’avvento della democrazia, gli edifici costruiti per le attività del precedente regime, furono ceduti, in affitto o vendita, agli Enti socialmente destinati alle attività culturali, sportive e associative della nuova Repubblica. Fu così che la Sezione dell’Etna del Club Alpino Italiano (C.A.I.) ottenne in vendita, per 84.000 lire, quello storico edificio e il terreno circostante.
A partire dal 1946 con una impegnativa opera di ristrutturazione ed ampliamento, resa possibile dalla dedizione e dall’entusiasmo dei Presidenti sezionali: Umberto Franzina e poi Paolo Fontana, con un milione e mezzo di lire, si completò un progetto redatto dagli Ingegneri Oliviero Scuto e Alfio Amantia. La somma fu raccolta tra i soci del C.A.I. e completata da un generoso contributo di Domenico Sapienza, alla memoria del cui fratello, Giovannino Sapienza, Caduto in guerra, appassionato alpinista e dirigente della Sezione, fu intitolato il Rifugio stesso. Nel frattempo la struttura era passata da 42 a 100 posti letto, con grande e lungimirante sala ristorante per 200 posti, e, dall’inizio degli anni “60, prima opera realizzata nella zona, è a disposizione della fruizione turistica ed alpinistica dell’Etna.
Altre successive opere di miglioramento, di adeguamento alle nuove normative, lo portarono al livello attuale di confort e aggiornamento.
Ma il Rifugio ha anche una storia “vulcanica” legata alle attività dell’Etna. Eruzioni e terremoti si sono accanite contro di lui. La colata più drammatica si verificò il 9 aprile del 1983, quando la lava si appoggiò alla parete Nord, risalendo fino al secondo piano, circondando tutto l’edificio e distruggendo “il Caminetto”, una struttura adiacente riservata solo ai Soci del C.A.I. Nel 2001 e nel 2002 le colate si diressero verso il Rifugio. La seconda, dopo aver lambito la stazione di partenza della Funivia, puntò diritta sul Sapienza. Il tempestivo intervento degli uomini e dei mezzi della Protezione Civile, insieme ai genieri dell’Esercito Italiano e ai volontari del C.A.I. riuscirono a controllare il corso della colata finché non giunse l’esaurimento dell’alimentazione a monte. Il Sapienza era salvo.
Info Rifugio Sapienza.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)