• Santa Lucia del Mela

    Santa Lucia del Mela

  • Santa Marina Salina

    Santa Marina Salina

  • Ragalna

    Ragalna

  • San Teodoro

    San Teodoro

  • Mandanici

    Mandanici

  • Nizza di Sicilia

    Nizza di Sicilia

  • Santa Domenica Vittoria

    Santa Domenica Vittoria

  • Viagrande

    Viagrande

  • Aci Catena

    Aci Catena

  • Noto

    Noto

  • Centuripe

    Centuripe

  • Santa Maria di Licodia

    Santa Maria di Licodia

  • Longi

    Longi

  • Mineo

    Mineo

  • Rometta

    Rometta

  • Gela

    Gela

  • Sant Alessio

    Sant Alessio

  • Castelmola

    Castelmola

  • San Marco DAlunzio

    San Marco DAlunzio

  • Roccafiorita

    Roccafiorita

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 17:14:49 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.626.564 utenti - Nel 2024: 2.306.306 - Nel mese di Giugno: 111.252 - Oggi: 18.853 - On line: 230

Foto - Rocca Capra
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Rocca Capra

Descrizione:
«Guardando, così, nell'insieme la Valle del Bove, con tre alti pareti e quasi spianata per levante, sembra che un solo avvallamento offrisse da presso la cima del monte sino al mare.»
(Carlo Gemmellaro, 1844)
Rocca Capra si trova al centro della Valle del Bove. La formazione di tale depressione viene fatta risalire a 64.000 anni fa a causa del collasso dei centri eruttivi del Trifoglietto I e del Trifoglietto II, predecessori dell'Etna. Lo sprofondamento dei due crateri formò una caldera profonda 1 chilometro e larga 5 chilometri. Il cono vulcanico del monte Etna attuale si sarebbe formato a nord-ovest dell'unità del Trifoglietto II circa 34.000 anni fa. La Valle del Bove si presenta desertica, ricoperta da colate laviche recenti (eruzione del 1991-1993 e seguenti) ed occupa una superficie di circa 37 kmq. Il recinto craterico all'interno del quale si trova la valle si sviluppa per un perimetro di circa 18 chilometri e presenta a nord e a sud pareti dall'altezza variabile tra i 400 e i 1.000 metri. A est, invece, si apre in una spianata interrotta dal Monte Calanna che emerge isolato dalle recenti lave. Uno scosceso pendio, il Salto della Giumenta, affievolito dalla colata lavica del 1991-'93, la separa dalla sottostante Val Calanna. Nella valle sono presenti diverse dagale (porzioni di vegetazione isolata circondate da lave) e sono visibili alcuni crateri avventizi recenti come Monte Simone (eruzione del 1811-1812) e i Monti Centenari (eruzione del 1852-1853) nonché alcune formazioni rocciose risalenti a collassi del Trifoglietto.[1] La genesi della valle è oggetto di studi ma questa sembra non essere riferibile a un unico evento quanto piuttosto a una serie di collassi, il cui ultimo, secondo studi recenti, dovrebbe essere avvenuto circa 9.000 anni fa. Un grande ammasso di materiale di riporto presente nella zona costiera di Riposto, chiamato "Chiancone di Riposto" sembrerebbe confermare questa ipotesi. Lo Tsunami generato da tale evento distrusse le civilta allora presenti sulle coste Africane e diede probabilmente luogo al mito di Atlantide e della sua scomparsa.
Fonte Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)