• Faggio monte Pomiciaro

    Faggio monte Pomiciaro

  • Serra Buffa Monte Crisimo

    Serra Buffa Monte Crisimo

  • Minicucco San Giovanni Montebello

    Minicucco San Giovanni Montebello

  • Grotte di casa del vescovo

    Grotte di casa del vescovo

  • Castello Saraceno Taormina

    Castello Saraceno Taormina

  • Aliva mpttata

    Aliva mpttata

  • Castello Aci Castello

    Castello Aci Castello

  • Torre san Filippo

    Torre san Filippo

  • Chiesa dei Tre Santi

    Chiesa dei Tre Santi

  • Pietra Barca

    Pietra Barca

  • Tarderia

    Tarderia

  • Castello di Mola

    Castello di Mola

  • Punta Ciriga

    Punta Ciriga

  • Grotta Monpeloso

    Grotta Monpeloso

  • Pancali

    Pancali

  • Alcantara piccole gole

    Alcantara piccole gole

  • Tomba Timognosa

    Tomba Timognosa

  • Tipuana di villa Moncada

    Tipuana di villa Moncada

  • Riparo Cassataro

    Riparo Cassataro

  • Ilice della Portella

    Ilice della Portella

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 19:02:47 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.628.460 utenti - Nel 2024: 2.308.202 - Nel mese di Giugno: 113.148 - Oggi: 20.749 - On line: 163

Foto - Sant'Agata al Carcere
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Sant Agata al Carcere

Descrizione:
La chiesa di Sant'Agata al Carcere è costruita su ciò che resta del bastione del Santo Carcere, appartenente alle mura di Carlo V del XVI secolo, che difendeva la porta nord (chiamata porta del Re) della città di Catania. Secondo la tradizione in questo luogo venne tenuta prigioniera sant'Agata prima di subire il martirio. La chiesa presenta elementi relativi a secoli diversi. La parte prospettuale risale al XVIII secolo in quanto venne distrutta dal terremoto del 1693. La facciata, su un originale disegno di Giovan Battista Vaccarini, è pertanto in stile barocco siciliano mentre l'antico portale strombato è in stile romanico, e fu recuperato dalla cattedrale. Il portale, unico esemplare in Sicilia dello stile Romanico Pugliese, venne realizzato in marmo bianco con arco a tutto sesto ed è retto da sei colonnine decorate in tre modi diversi (rispettivamente dall'esterno verso l'interno a scacchiera, a spina di pesce e a losanghe), il cui motivo si ripete lungo le strombature dell'arco stesso, e da due pilastrini che fungono da stipiti su cui sono figure e simbologie bibliche, animali reali o immaginari, intrecciati tra loro da una modanatura a motivo floreale. Fu costruito dopo il sisma che rovinò la città nel 1194, su richiesta dello stesso Federico II e proprio quest'ultimo sarebbe rappresentato sopra uno dei sei capitelli, seduto su uno scranno. L'interno è costituito da due corpi diversi. La parte anteriore, ricostruita dopo il terremoto, è barocca con volta a botte; mentre la parte absidale è costituita dalla campata a crociera gotica con tetto a costoloni, terminanti in uno stemma circolare, poggiato su colonne sormontate da capitelli corinzi. Sulla base di alcune recenti teorie tale campata apparteneva ad un sistema di collegamento alla sovrastante chiesa di Sant'Agata La Vetere, che un tempo le era connessa. Tra le opere custodite una pala sull'altare maggiore che rappresenta il Martirio di Sant'Agata di Bernardino Niger. Vicino all'altare del Crocefisso si trovano due lastre di pietra lavica che secondo la tradizione apparterrebbero a Sant'Agata che qui venne imprigionata, nel gennaio del 251, prima di subire il martirio; in una di queste sono impresse le orme di due piedi che, secondo la tradizione, avrebbe lasciato la santa catanese. Accanto ad essa si apre un angusto passaggio che conduce in un locale di epoca romana, attiguo alla chiesa, considerato il carcere di Sant'Agata da cui discende la denominazione della chiesa. Recenti scavi qui effettuati hanno confermato l'esistenza di una grande struttura tripartita coeva al martirio della Santa, la cui funzione tuttavia non è ancora ben chiara. Nella stessa chiesa è conservata la cassa in cui erano contenute le reliquie di sant'Agata riportate a Catania, da Costantinopoli, dai soldati Gisliberto e Goselmo nel 1126, dopo un'assenza di oltre 86 anni. Da Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)