• Museo Antonio Di Vita

    Museo Antonio Di Vita

  • Pietra Barca

    Pietra Barca

  • Querce sant Anna

    Querce sant Anna

  • Saline di Priolo

    Saline di Priolo

  • Grotta dei Rotoli

    Grotta dei Rotoli

  • Monte Recavallo

    Monte Recavallo

  • Orto botanico Catania

    Orto botanico Catania

  • Monte Fundagazzo

    Monte Fundagazzo

  • Necropoli Realmese

    Necropoli Realmese

  • Castello di Brolo

    Castello di Brolo

  • Grotta Intraleo

    Grotta Intraleo

  • Fontana Murata

    Fontana Murata

  • Grotta Pietrabuca

    Grotta Pietrabuca

  • Cripta sant Euplio

    Cripta sant Euplio

  • Acqua Rocca

    Acqua Rocca

  • Badia san Vincenzo

    Badia san Vincenzo

  • Castello di Paterno

    Castello di Paterno

  • Grotta D Angela

    Grotta D Angela

  • Castagno di Rinazzu

    Castagno di Rinazzu

  • Quercia Marchesana

    Quercia Marchesana

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 22:40:29 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.631.254 utenti - Nel 2024: 2.310.996 - Nel mese di Giugno: 115.942 - Oggi: 23.543 - On line: 128

Foto - Santa Maria degli Ammalati
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Santa Maria degli Ammalati

Foto di: Rosaria Privitera Saggio

Descrizione:
In tempi assai remoti fu fondata a Lentini su una collina distante circa 6 Km (4 miglia all'epoca) dal centro urbano, una Casa Ospedale dell'Ordine Religioso Militare di San Lazzaro. Estinta la Commenda rimase la chiesa sotto il titolo di Santa Maria degli Ammalati. Nel 1591 la signora Anna Modica vi fonda un Beneficio di Diritto Patronato. Conversano il 15 Agosto 1685 scrive questa nota: "Decimo actavo kal. Septembris, dedicato ecclesiae imaginis miraculosae sanctae Mariae Infirmorum, quarto ab urbe milliario. Hac dedicationem exponunt tabulae saepius citatae nostrae ecclesiae leontinae, quo ob miraculorum frequentiam,ab opem divinam poscendam, tum finitimi, tum longinqui populi conveniunt. ex quo mirabiliter colitur et licet ab urbe distans, quotidie tamen divinum in ea sacrificium peragitur". L'antico Tempio fu distrutto dal terremoto del 1693. Nel 1704 sulla stessa collina fu eretta l'attuale Chiesa con poche stanze adibite ad eremitoio. Sulla porta maggiore della nuova chiesa si legge (leggeva) scolpito nella pietra : "Don Rosario Fiamma tesoriere 1704". Oggi si vedono solo i ruderi, antiche pietre che hanno tanto da raccontare. Fino a quando sarà possibile vedere queste pietre??!! Tutto il territorio parla, ha tanto da dire. Sono pochi coloro che ascoltano.
Testo di Rosaria Privitera Saggio
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)