• Ciclabili

    Ciclabili

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Grotte

    Grotte

  • Erei

    Erei

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Chiese

    Chiese

  • Speciali

    Speciali

  • Terme romane

    Terme romane

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Cube

    Cube

  • Aree protette

    Aree protette

  • Alcantara

    Alcantara

  • Archeologia

    Archeologia

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Musei

    Musei

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 21:12:13 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.630.168 utenti - Nel 2024: 2.309.910 - Nel mese di Giugno: 114.856 - Oggi: 22.457 - On line: 218

Foto - Santa Maria dei Cerei
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Santa Maria dei Cerei

Foto di: Michele Torrisi e Rosangela Russo

Descrizione:
Il monumento certamente più antico di Rometta è la chiesa di Gesù e Maria, anticamente detta di Santa Maria della Candelora (o dei Cerei), risalente ai secoli della dominazione Bizantina, tra il VI e X secolo. Presso questa chiesa, alla fine del secolo XIII, si stabilì un convento di suore trasferitosi dalla piana di Milazzo dove aveva il titolo di Santa Maria di Basicò. Nel 1320 le suore ottennero l'approvazione pontificia del loro trasferimento a Rometta, ma nel 1345, per intercessione della regina Elisabetta D'Aragona, passarono a Messina. Non si sa quale regola seguissero all'origine, ma dal momento che si trasferirono a Messina professarono quella di Santa Chiara. La chiesa di Rometta rimase pare sino al 1871 giuspatronato (complesso di privilegi che spettano ai fondatori di una chiesa) di quel monastero messinese e ancora sembra che nel 1857 esistessero presso di essa i ruderi del convento. La chiesa di Bizantina di Rometta sorge su un impianto quadrato, che dà all'esterno l'aspetto di una massa parallelepipeda sormontata da un tamburo poligonale, da cui emerge un depresso cupolino emisferico. Le quattro pareti esterne erano, semplicemente rivestite da intonaco che essendosi in parte staccato permette di analizzate l'interna struttura dei muri, formata nella massima parte, da pietra calcarea rinzeppata con rottami di materiale laterizio, rinforzata a regolata in alcuni punti da materiale lapideo. A differenza delle pareti, tutti gli archi delle porte e delle finestre, e così pure gli arconi delle volte e quelli su cui poggia la cupola, sono costruiti con una struttura di regolari conci di pietra dura alternati con gruppi di tre mattoni disposti a coltello. Come si può notare inoltre sia all'interno che all'esterno sono visibili tracce di aggiunte posteriori. Nella fronte rivolta a mezzogiorno si vede l'impronta di una porta, ora murata, il tracciato della quale si disegna nettamente all'interno con in suo arco acuto costruito per mezzo di conci di tufo giallo; una graziosa mostra cinquecentesca, in pietra geliva del posto, inquadra poi una porticina, anch'essa murata, sulla parete esterna ad occidente. L'interno un tempo interamente affrescato oggi presenta solo pochi resti di tali capolavori.
Da Archeoclub Rometta.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)