• Villaggio Bardara

    Villaggio Bardara

  • Crateri Barbagallo

    Crateri Barbagallo

  • Monte Gemmellaro

    Monte Gemmellaro

  • Chiesa della Fontana

    Chiesa della Fontana

  • Querce sant Anna

    Querce sant Anna

  • Ipogeo Quadrato

    Ipogeo Quadrato

  • Pianobello Piano dell Acqua

    Pianobello Piano dell Acqua

  • Ilice di Carrinu

    Ilice di Carrinu

  • Bosco dello Scacchiere

    Bosco dello Scacchiere

  • Neapolis Siracusa

    Neapolis Siracusa

  • Grotta del Coniglio

    Grotta del Coniglio

  • Castello Francavilla di Sicilia

    Castello Francavilla di Sicilia

  • Pancali

    Pancali

  • San Pietro di Deca

    San Pietro di Deca

  • Roverella di Tremonti

    Roverella di Tremonti

  • Torre del Baglio

    Torre del Baglio

  • Ponte dei Malati

    Ponte dei Malati

  • Basilica del Murgo

    Basilica del Murgo

  • Palazzo Vigo

    Palazzo Vigo

  • Grotta del Cernaro

    Grotta del Cernaro

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 07:43:20 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.616.207 utenti - Nel 2024: 2.295.949 - Nel mese di Giugno: 100.895 - Oggi: 8.496 - On line: 112
Adiantum capillus-veneris
Adiantum capillus-veneris
Adiantum capillus-veneris
Il capelvenere (Adiantum capillus-veneris L., 1753) é una felce della famiglia delle Adiantaceae. E' detta anche barba di giove (ed in greco aizoon: semprevivo). E' una pianta alta 10-40 centimetri, geofita rizomatosa. Il rizoma é strisciante e di colore bruno-nero. Le fronde sono leggere e delicate e, a questa caratteristica si deve il riferimento alla chioma di Venere, dea della bellezza. Le foglie sono cuneiformi, lunghe 5-10 millimetri, di colore verde tenue, e si inseriscono su un sottile rachide nero e lucente. Le spore sono prodotte in strutture specializzate, chiamate sori, poste sul lato inferiore delle foglie e ricoperti da una membrana, chiamata indusio. Le spore vengono rilasciate nel periodo compreso tra luglio e settembre. E' una specie subcosmopolita, diffusa in Europa, Africa, Nord Americae America Centrale. Il suo habitat naturale é rappresentato dai luoghi ombrosi e umidi. Predilige i terreni calcarei vicino alle cascate, all'imboccatura delle grotte, nei pozzi. Vegeta a quote comprese tra 0 e 1.500 metri. Per la sua predilezione per i luoghi poco luminosi viene consacrata a Plutone. Nella mitologia é una pianta legata alle ninfe delle acque. Teocrito racconta che la pianta si trovava, tra altre, presso la fonte ove Hylas, uno degli Argonauti, si recó per cercare l'acqua per la sua nave. Vi é anche un mito legato alla ninfa Driope. La ninfa si innamora di un ragazzo e lo rapisce in una grotta subacquea, la vicino una pianta di Capelvenere. Cesare Pavese, nei suoi libri parla molto del Capelvenere in quanto la ritrovava spesso nelle grotte delle Langhe. Gabriele D'Annunzio scrive nella poesia Il Fanciullo di Alcyone: E se gli occhi tuoi cesii han neri cigli, ha neri gambi il verde capelvenere. Il Capelvenere é stato usato, nei secoli scorsi, come sostitutivo del tè, soprattutto in Piemonte da cui il sostantivo piemontese "Capil" arrivato ad identificare in generale qualsiasi infuso fatto con erbe aromatiche. Da wikipedia
Link percorso: Grotta Intraleo
Comune: Adrano - Località: Monte Intralio
Coordinate. Inizio percorso: 37°43'10''-14°54'33''- Fine percorso: 37°43'13''-14°54'33''
Quota. Inizio percorso: 1372 m - Fine percorso: 1374 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)