• Roverella Carpene

    Roverella Carpene

  • Rifugio monte Baracca

    Rifugio monte Baracca

  • Rifugio Santa Barbara

    Rifugio Santa Barbara

  • Cappella Bonajuto

    Cappella Bonajuto

  • Pianobello Piano dell Acqua

    Pianobello Piano dell Acqua

  • Malabotta Patriarchi

    Malabotta Patriarchi

  • San Michele Arcangelo Aci sant Antonio

    San Michele Arcangelo Aci sant Antonio

  • Grotta delle femmine di monte Nero

    Grotta delle femmine di monte Nero

  • Montagna Grande

    Montagna Grande

  • Ponte di Cicerone

    Ponte di Cicerone

  • Castagni monte Fontane

    Castagni monte Fontane

  • Castellaccio Pietralunga

    Castellaccio Pietralunga

  • Gole Aranciara

    Gole Aranciara

  • Eucalipto di parco Cosentini

    Eucalipto di parco Cosentini

  • Sughereta di Villasmundo

    Sughereta di Villasmundo

  • Bocche eruttive 1981

    Bocche eruttive 1981

  • Monti Calcarazzi

    Monti Calcarazzi

  • Serra delle Concazze

    Serra delle Concazze

  • Caldaia del Drago

    Caldaia del Drago

  • San Filippo Valverde

    San Filippo Valverde

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 08:37:33 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.617.205 utenti - Nel 2024: 2.296.947 - Nel mese di Giugno: 101.893 - Oggi: 9.494 - On line: 204
Adonis annua
Adonis annua
Adonis annua
Il nome, secondo la mitologia greca, é legato alla figura di Adone che, durante una battuta di caccia fu ucciso da un cinghiale. Dove caddero le gocce di sangue spuntó il fiore che, del sangue certamente ricorda il colore.
La pianta ha un fiore molto elegante, regolare, di colore rosso-scarlatto, portato da un lungo peduncolo. I petali sono liberi, in numero variabile, e segnati alla base da una macchia nero-lucida. I sepali sono glabri e precocemente caduchi. La foglia é sessile, bi-tripennata, a lacinie ramificate: forma un ricamo verde-vivo. Il frutto é un piccolo achenio obovato.
A. annua é presente in tutta l'Europa, vive a quote che vanno dagli 0m ai 1300m. Si puó trovare nei campi coltivati e seminati, sta diventando sempre piú rara a causa dell'agricoltura intensiva e l'uso dei diserbanti.
Fonte Wikipedia.
Link percorso: Castellaccio Pietralunga
Comune: Paterno - Località: Pietralunga
Coordinate. Inizio percorso: 37°34'42''-14°51'39''- Fine percorso: 37°34'42''-14°51'39''
Quota. Inizio percorso: 87 m - Fine percorso: 87 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)