• Pedara

    Pedara

  • Forza Agro

    Forza Agro

  • Randazzo

    Randazzo

  • Trecastagni

    Trecastagni

  • Itala

    Itala

  • Belpasso

    Belpasso

  • Santa Marina Salina

    Santa Marina Salina

  • Tusa

    Tusa

  • Castelmola

    Castelmola

  • Gallodoro

    Gallodoro

  • Cesaro

    Cesaro

  • Santa Teresa Riva

    Santa Teresa Riva

  • Nicolosi

    Nicolosi

  • Mistretta

    Mistretta

  • Scaletta Zanclea

    Scaletta Zanclea

  • Maletto

    Maletto

  • Fiumedinisi

    Fiumedinisi

  • Licodia Eubea

    Licodia Eubea

  • Brolo

    Brolo

  • Aidone

    Aidone

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 02:32:16 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.610.516 utenti - Nel 2024: 2.290.258 - Nel mese di Giugno: 95.204 - Oggi: 2.805 - On line: 167
Ajuga orientalis
Ajuga orientalis
Ajuga orientalis
Ajuga L. 1753 é un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae. Il nome del genere deriva dal latino. Si tratta di una parola composta da due termini: "a" che significa "negazione, privazione"; "ugum" che significa "giogo"; quindi "senza giogo". Probabilmente il nome vuole indicare l'assenza del labbro superiore nella corolla (altrimenti presente in altri generi delle labiate). Altri autori comunque danno etimologie diverse a dimostrare che l'origine del nome di questo genere é quanto mai confusa e dubbia: Gaio Plinio Secondo (Como, 23 – Stabiae, 25 agosto 79]), che é stato uno scrittore, ammiraglio e naturalista romano, c'informa che "ajuga" potrebbe essere una corruzione del vocabolo "abigo" che vuol dire "io espello" (in riferimento alle proprietá medicinali della pianta). Altre scritture deformate del vocabolo potrebbero essere "Abuga", ma anche "Iva". Nel Medioevo comunque si trovano diversi riferimenti ad una forma diminutiva "Abigula", dalla quale per corruzione deriva l'attuale vocabolo usato comunemente per alcune specie: "Bugula" o "Bugola". Questo nome volgare comunque andrebbe usato in modo proprio solamente per la specie Ajuga reptans. Le radici sono del tipo fascicolato; in alcuni casi a fittone.
Il nome scientifico del genere é stato proposto da Carl von Linnè (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Species Plantarum".
Il fusto ha una sezione quadrangolare. In alcune specie puó essere caratteristicamente peloso a facce alterne. Inoltre parte delle specie di questo genere, alla base del fusto, possiedono degli stoloni (corti e forti) dai quali si ergono altri scapi fioriferi, mentre in altre specie il fusto puó essere alla base sublegnoso, in altre ancora é quasi inesistente (specie acauli).
I fiori sono ermafroditi, zigomorfi, tetrameri (4-ciclici), ossia con quattro verticilli (calice – corolla - androceo – gineceo) e pentameri (5-meri: la corolla e il calice sono a 5 parti).
Il frutto é uno schizocarpo ( tetrachenio reticolato) composto da 4 nucule e dalla superficie rugosa. I semi sono minuti e provvisti di endosperma (a volte scarso).
Distribuzione: il genere é ampiamente distribuito in Europa, Africa, America e soprattutto in Asia. Un paio di specie si trovano anche in Australia sud-orientale.
Habitat: l'habitat di questo genere é abbastanza vario in quanto alcune specie vivono su terreni freschi e umidicci ma altre specie preferiscono i terreni incolti e asciutti (a carattere scistoso - calcareo).
Fonte Wikipedia
Link percorso: Cava Alfano
Comune: Noto - Località:
Coordinate. Inizio percorso: 37°02'43''-15°02'49''- Fine percorso: 37°02'43''-15°02'49''
Quota. Inizio percorso: 392 m - Fine percorso: 392 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)