• Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Alcantara

    Alcantara

  • Speciali

    Speciali

  • Chiese

    Chiese

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Preistoria

    Preistoria

  • Barocco

    Barocco

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Consigliati

    Consigliati

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Cube

    Cube

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Rifugi

    Rifugi

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 10:08:50 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.619.029 utenti - Nel 2024: 2.298.771 - Nel mese di Giugno: 103.717 - Oggi: 11.318 - On line: 141
Alnus glutinosa
Alnus glutinosa
Alnus glutinosa
Ontano. Gli ontani sono alberi, generalmente di piccola taglia, o cespugli. Si sviluppano sino a 8-10 metri, eccezionalmente raggiungono i 25-30 metri (35 metri Alnus rubra, specie della costa pacifica americana). Le foglie sono semplici, caduche, alterne, a margine dentato. I fiori sono riuniti in amenti a sessi separati sulla medesima pianta (l'ontano é una pianta monoica). Gli amenti maschili sono allungati i femminili ovali e piú corti. L'impollinazione nel genere é per lo piú anemofila raramente possono essere visitati dalle api. La fioritura avviene prima della fogliazione. Le infruttescenze hanno un tipico aspetto legnoso e non si disintegrano a maturitá, caratteristiche che aiutano a differenziare gli ontani dalle betulle (genere Betula), unico altro genere della famiglia. Sono dei magnifici colonizzatori e per questo spesso vengono utilizzati per bonificare i terreni poveri, umidi, malsani; infatti attraverso le loro radici fissano l'azoto al terreno e svolgendo appunto la azotofissazione. Il legno é molto resistente all'acqua (Venezia é tutta costruita su fondazioni di pali di ontano prelevati da boschi croati delle Alpi Bebie, Velebit, in Croazia). Alcune specie di Ontano stabiliscono simbiosi radicali con attinobatteri azotofissatori della specie Frankiella alni che portano alla formazione di tipiche radici laterali chiamate actinorrize. Questo rapporto consente di rendere disponibile l'azoto atmosferico che viene trasformato in ammine utilizzabili dalle piante. La rapiditá di crescita degli ontani e la loro resistenza a condizioni sfavorevoli ne hanno fatto apprezzare l'uso come essenze nella bioremediation (es. recuperi di cave, siti minerari, aree incendiate). In arboricoltura da legno, grazie alla giá citata azotofissazione, é utilizzato come specie accessoria per facilitare l'accrescimento delle altre specie "nobili" (principali) presenti nell'impianto. Possono avere una valenza ornamentale come piante da giardino o bonsai. Il legno di ontano é una delle essenze piú utilizzate nella liuteria elettrica per la produzione di corpi per chitarre. Tradizionalmente impiegato dalla Fender, é oggi utilizzato anche in lavorazioni sofisticate per corpi parzialmente cavi (ad esempio Manne in Italia). Veniva anche impiegato per fare secchi e tinozze (venivano utilizzati anche altri legni; come il pino, il rovere, il larice). Da wikipedia.
Link percorso: Vallone del Turco
Comune: Zafferana Etnea - Località: Piano del Vescovo
Coordinate. Inizio percorso: 37°41'57''-15°03'12''- Fine percorso: 37°42'30''-15°03'9,''
Quota. Inizio percorso: 1384 m - Fine percorso: 1535 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)