• Monte Fior di Cosimo

    Monte Fior di Cosimo

  • Chiesa del Suffragio

    Chiesa del Suffragio

  • Torre Cuba

    Torre Cuba

  • Isola Bella

    Isola Bella

  • Castello Aci Castello

    Castello Aci Castello

  • Parco monte Troina

    Parco monte Troina

  • Palazzo Corvaja Taormina

    Palazzo Corvaja Taormina

  • Grotta Mompilieri

    Grotta Mompilieri

  • Mausoleo di villa Modica

    Mausoleo di villa Modica

  • Vallone Canalotto

    Vallone Canalotto

  • Biviere di Lentini

    Biviere di Lentini

  • Monte Pomiciaro

    Monte Pomiciaro

  • Monte Ruvolo

    Monte Ruvolo

  • Chiesa dei Tre Santi

    Chiesa dei Tre Santi

  • Rifugio Piano dei Grilli

    Rifugio Piano dei Grilli

  • Scifi San Michele

    Scifi San Michele

  • San Michele Forza Agro

    San Michele Forza Agro

  • Vena

    Vena

  • Torre San Pietro Clarenza

    Torre San Pietro Clarenza

  • Salinelle del Simeto

    Salinelle del Simeto

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 05:22:59 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.275 utenti - Nel 2024: 2.292.017 - Nel mese di Giugno: 96.963 - Oggi: 4.564 - On line: 101
Broussounetia papyrifera
Broussounetia papyrifera
Broussounetia papyrifera
Il gelso da carta (Broussonetia papyrifera (L.) L'Hèr. ex Vent.) é un albero appartenente alla famiglia delle Moracee. Di origine orientale, fu introdotto in Europa verso la metá del XVIII secolo come pianta ornamentale. Venne usata per creare il primo tipo di carta da Cai Lun.
Foglie
6-12 x 10–20 cm, ovate, decidue, intere cuoriformi o trilobate, alterne, situate all'apice dei rami, con margine dentellato, di colore grigio-verde e ruvide sulla pagina superiore, bianco tomentose sulla pagina inferiore, con tre nervature principali.
Fiori
pianta dioica, le infiorescenze maschili sono raggruppate in amenti cilindrici, quelle femminili in capolini a forma sferica, di colore bianco crema, la fioritura avviene tra maggio e giugno.
Frutti
la pianta produce delle infruttescenze sferiche, carnose, di circa 2 cm di diametro, di colore rosso-arancio, commestibili, di sapore dolce. Ogni infruttescenza é un insieme di drupe originate dai diversi fiori dell'infiorescenza e che restano unite dopo la fecondazione.
Portamento
chioma espansa, puó raggiungere 10–15 m di altezza.
Corteccia
grigio chiara, con screpolature superficiali longitudinali che scoprono lo strato sottostante di colore bruno-rosaceo.
Distribuzione e habitat
La specie é diffusa dall'India, attraverso il sud-est asiatico sino alla Cina e alla Corea. Ô una pianta rustica, indifferente al substrato, sopporta il freddo e posizioni scarsamente luminose.
Usi
In Oriente la corteccia macerata veniva utilizzata nella produzione della carta; in Giappone le sue fibre vengono utilizzate per la produzione della carta Tengujo. Nelle isole del Pacifico viene utilizzata per la produzione della tapa, simile ad un tessuto, utilizzata per abiti e pannelli. Per la ricchezza di polloni, il rapido attecchimento e la sua rusticitá viene usata per stabilizzare terreni mobili e franosi.
Fonte Wikipedia
Link percorso: Chiazzette
Comune: Acireale - Località: Santa Maria la Scala
Coordinate. Inizio percorso: 37°36'45''-15°10'12''- Fine percorso: 37°36'47''-15°10'25''
Quota. Inizio percorso: 135 m - Fine percorso: 20 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)