• Quercia del Sommacco

    Quercia del Sommacco

  • Monte Ilice

    Monte Ilice

  • Piano Chiusa

    Piano Chiusa

  • Aliva mpttata

    Aliva mpttata

  • Santa Maria di Valverde

    Santa Maria di Valverde

  • Rifugio monte la Nave

    Rifugio monte la Nave

  • Biviere Cesaro

    Biviere Cesaro

  • Abisso di monte Nero

    Abisso di monte Nero

  • Bosco di Casalotto

    Bosco di Casalotto

  • Rifugio monte Gemmellaro

    Rifugio monte Gemmellaro

  • Demanio Pitarrone Palomba

    Demanio Pitarrone Palomba

  • Tempio di Apollo Siracusa

    Tempio di Apollo Siracusa

  • San Marco

    San Marco

  • Colle san Mauro

    Colle san Mauro

  • Monte Gallo Galvarina

    Monte Gallo Galvarina

  • Grotta Piano Porcaria

    Grotta Piano Porcaria

  • Acqua Rocca Monte Pomiciaro

    Acqua Rocca Monte Pomiciaro

  • Neoria Naxos

    Neoria Naxos

  • Campanarazzu

    Campanarazzu

  • Cava Alfano

    Cava Alfano

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 05:36:47 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.415 utenti - Nel 2024: 2.292.157 - Nel mese di Giugno: 97.103 - Oggi: 4.704 - On line: 126
Bupleurum fruticosum
Bupleurum fruticosum
Bupleurum fruticosum
Divisione: Angiospermae Famiglia: Apiaceae Nomi italiani: Bupluro cespuglioso Periodo di fioritura: VI-VIII Habitat: su terreno preferibilmente calcareo in zone costiere soleggiate, rupi, garighe sassose Descrizione: arbusto sempreverde glabro, alto 1-2 m (talvolta oltre) con rami eretti e legnosi a corteccia liscia rossastra; foglie subsessili ellittico-lanceolate lunghe 8-10 cm e larghe 2-3 cm, coriacee, lucide di sopra, pagina inferiore con nervo mediano evidente e nervi laterali raggiungenti il margine; infiorescenze in ombrelle terminali con 7-25 raggi; i fiori sono di colore variabile dal bianco-crema al giallo; il frutto é uno scizocarpo di 7-8 mm debolmente costolato. Da sardegnaflora.it
Link percorso: Casale
Comune: Forza Agro - Località: Casale
Coordinate. Inizio percorso: 37°55'11''-15°19'43''- Fine percorso: 37°55'35''-15°19'11''
Quota. Inizio percorso: 351 m - Fine percorso: 261 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)