• Romani

    Romani

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Greci

    Greci

  • Rifugi

    Rifugi

  • Cubania

    Cubania

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Etna

    Etna

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Consigliati

    Consigliati

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Mare

    Mare

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Barocco

    Barocco

  • Peloritani

    Peloritani

  • Cube

    Cube

  • Erei

    Erei

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 06:46:34 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.614.972 utenti - Nel 2024: 2.294.714 - Nel mese di Giugno: 99.660 - Oggi: 7.261 - On line: 258
Carpobrotus
Carpobrotus
Carpobrotus
Carpobrotus N.E. Br, 1925 é un genere di piante appartenente alla famiglia delle Aizoacee, il cui nome deriva dal greco karpos (frutto) e brotos (edule). Volgarmente indicato come fico degli Ottentotti, é conosciuto in Italia anche con il nome unghia di strega.
Comprende piante succulente perenni che formano cespugli prostrato-ascendenti molto ramificati, fra i piú grandi tra le Aizoaceae. L'abbondante fioritura produce grandi fiori gialli, viola e bianchi; ed i frutti sono eduli.
Distribuzione e habitat
Il genere é diffuso principalmente nelle zone desertiche del Sudafrica, ma é presente anche in Sudamerica e in Australia. Alcune specie (Carpobrotus acinaciformis, detto fico degli ottentotti, e Carpobrotus edulis) sono state introdotte e si sono naturalizzate nelle aree costiere mediterranee.
Fonte Wikipedia.
Link percorso: Abakainon
Comune: Tripi - Località: Casale
Coordinate. Inizio percorso: 38°03'15''-15°06'18''- Fine percorso: 38°03'15''-15°06'22''
Quota. Inizio percorso: 365 m - Fine percorso: 345 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)