• Grotta san Paolo

    Grotta san Paolo

  • Palazzo Vigo

    Palazzo Vigo

  • Pietra Monaca

    Pietra Monaca

  • Scifi San Michele

    Scifi San Michele

  • Acqua Rocca Monte Pomiciaro

    Acqua Rocca Monte Pomiciaro

  • Grotta della Dinamite

    Grotta della Dinamite

  • San Basilio

    San Basilio

  • Monte dei Morti

    Monte dei Morti

  • Santa Lucia Aci Catena

    Santa Lucia Aci Catena

  • Pozzillo

    Pozzillo

  • Casa della Capinera

    Casa della Capinera

  • Castello Lauria

    Castello Lauria

  • Cunziria di Vizzini

    Cunziria di Vizzini

  • Vallone del Turco

    Vallone del Turco

  • Eremo sant Anna

    Eremo sant Anna

  • Chiesa Carmine Nunziata

    Chiesa Carmine Nunziata

  • Salinelle del Simeto

    Salinelle del Simeto

  • Abakainon

    Abakainon

  • Poggio dei Santi

    Poggio dei Santi

  • Grotta Di Bella

    Grotta Di Bella

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 21:43:09 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.605.051 utenti - Nel 2024: 2.284.793 - Nel mese di Giugno: 89.739 - Oggi: 21.974 - On line: 332
Centranthus ruber
Centranthus ruber
Centranthus ruber
Il Centranthus ruber (L.), detta comunemente Valeriana Rossa, é una specie appartenente al genere Centranthus, dell'ordine Dipsacales. In Italia si trova prevalentemente nelle regioni del centro-sud e nelle isole, ma anche nelle zone pedemontane piú calde delle Alpi. E' una pianta perenne, con fusto erbaceo. Le foglie sono opposte e sessili. L'infiorescenza é costituita da fiori porporini in ombrella, piccoli e tubulosi, con sperone lungo e sottile. I frutti sono muniti di pappo. Era usato in erboristeria per le sue proprietá sedative, antispasmodiche e antinevralgiche, a volte come sostituto della valeriana, mentre in gastronomia vengono consumate le foglie in aggiunta all'insalata. Nell'antichitá la valeriana rossa era tra le erbe che servivano all'imbalsamatore nella sua opera di conservazione. da Wikipedia.
Link percorso: Monti Rossi Nicolosi
Comune: Nicolosi - Località: Centro
Coordinate. Inizio percorso: 37°37'18''-15°00'23''- Fine percorso: 37°37'18''-15°00'23''
Quota. Inizio percorso: 883 m - Fine percorso: 883 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)