• Grotte monte Gemmellaro

    Grotte monte Gemmellaro

  • Mura Dionigiane Adrano

    Mura Dionigiane Adrano

  • Alcantara alto

    Alcantara alto

  • Palazzo Universita Catania

    Palazzo Universita Catania

  • Terme Achilliane

    Terme Achilliane

  • Allevamento Borbonico

    Allevamento Borbonico

  • Quercia Dante

    Quercia Dante

  • Biviere di Lentini

    Biviere di Lentini

  • Torrazza

    Torrazza

  • Aliva mpttata

    Aliva mpttata

  • San Pietro di Deca

    San Pietro di Deca

  • Betulla di Magazzeni

    Betulla di Magazzeni

  • Osservatorio Vulcanologico

    Osservatorio Vulcanologico

  • Monastero sant Antonio

    Monastero sant Antonio

  • Cava Albarcara

    Cava Albarcara

  • Grotta delle Colombe

    Grotta delle Colombe

  • Cisternazza Pisano

    Cisternazza Pisano

  • Necropoli Baravitalla

    Necropoli Baravitalla

  • Fontana del Cherubino

    Fontana del Cherubino

  • Piano Provenzana

    Piano Provenzana

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 02:00:41 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.609.761 utenti - Nel 2024: 2.289.503 - Nel mese di Giugno: 94.449 - Oggi: 2.050 - On line: 188
Dasypyrum villosum
Dasypyrum villosum
Dasypyrum villosum
Dasypyrum villosum (L.) P. Candargy, non Borbs in Arch. Biol. Vg. (Athénes) 1: 35, 62. (1901) Basionimo: Secale villosum L. - Sp. Pl.: 84 (1753) Altri sinonimi: Haynaldia villosa (L.) Schur, Agropyron villosum (L.) Link, Pseudosecale villosum (L.) Degen, Triticum villosum (L.) M. Bieb. Poaceae Grano villoso, English: Mosquito grass Francais: Bl velu Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: Pianta erbacea annuale, senza rizoma, con culmi lisci, ginocchiati alla base, quindi ascendenti, alti 20-60 cm. Foglie piane, mollemente vellutate, con lamina larga fino a 8 mm e ligula tronca, - sfrangiata di 2 mm. Infiorescenza disposta in una densa spiga ovata, eretta, lunga fino a 10(12) cm con spighette completamente sessili, distiche, inserite negli incavi della rachide, con 2-4 fiori di cui 1-2 fertili, opposti, gli altri sterili. Glume (2) eguali, oblanceolato-bilobe (8 mm) provviste di una lunga resta apicale di 25-32 mm e di fascetti di peli bianchicci, rigidi e patenti sulle carene dorsali; lemma lanceolato (13 mm) con resta di 35-41 mm, provvisto anch'esso di ciuffi di peli nella parte apicale; palea di 12 mm. Il frutto é una cariosside. Numero cromosomico: 2n=14 Tipo corologico: Medit.-Turan. - Zone desertiche e subdesertiche dal bacino mediterraneo all'Asia centrale. Antesi: aprile-giugno (luglio) Distribuzione in Italia: Presente in quasi tutto il territorio, manca in VDA, incerta in PIE, segnalata per errore in FVG In rapida espansione in Lombardia e Emilia Romagna. Habitat: Incolti, pascoli aridi, macerie, bordi stradali, luoghi arenosi specialmente litoranei, da 0 a 1600 m s.l.m. ote di Sistematica: Il genere comprende 4 specie distribuite in Europa, Africa e Asia temperata, presente nella nostra flora con una sola specie. Per l'aspetto generico puó essere facilmente confusa con il genere Hordeum per la presenza di lunghe reste. Quest'ultimo si distingue per avere le spighette ternate: le laterali peduncolate, la centrale sessile; le glume con ciglia semplici su uno o due lati de esse. Etimologia: Il nome del genere deriva dal binomio greco 'dasis', peloso, e 'pyros', grano, frumento: esattamente il sinonimo del nome italiano. L'epiteo specifico dal lat. 'villosus, -a, -um', peloso, villoso, in riferimento anch'esso alla caratteristica pelositá delle glume e dei lemmi. Da http://www.actaplantarum.org/
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)