• Riserva naturale Fiumefreddo

    Riserva naturale Fiumefreddo

  • Ramulia

    Ramulia

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Castello di Agira

    Castello di Agira

  • Grotta del Porcospino

    Grotta del Porcospino

  • Santa Maria la Cava

    Santa Maria la Cava

  • Mausoleo di villa Modica

    Mausoleo di villa Modica

  • Anaktoron

    Anaktoron

  • Stazione Taormina

    Stazione Taormina

  • Caseggiato Mannino

    Caseggiato Mannino

  • Rifugio monte Concilio

    Rifugio monte Concilio

  • Grotta Schadlish

    Grotta Schadlish

  • Grotte del Ginnasio

    Grotte del Ginnasio

  • Zappinazzu

    Zappinazzu

  • Granfonte di Leonforte

    Granfonte di Leonforte

  • Acquedotto Biscari

    Acquedotto Biscari

  • Castello Ursino

    Castello Ursino

  • Monte Zappinazzo

    Monte Zappinazzo

  • Grotta dei Buoi

    Grotta dei Buoi

  • Piano Chiusa

    Piano Chiusa

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 20:03:57 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.603.194 utenti - Nel 2024: 2.282.936 - Nel mese di Giugno: 87.882 - Oggi: 20.117 - On line: 203
Echium plantagineum
Echium plantagineum
Echium plantagineum
Echium plantagineum L. - Viperina piantaginea - Boraginaceae Dal greco ekis, vipera, per le proprietá medicamentose o per la forma dei fiori secchi, simili a testa di serpente o per gli stami che sporgono dal fiore come la lingua dei serpenti. Forma biologica: T scap / H bienn Tipo corologico: Euri - Medit. Pianta annuale o biennale, pelosa con peli molli, alta 20-60 cm. Fusti eretti pelosi. Foglie basali lanceolate, picciolate, le superiori sessili, oblanceolate-lineari. Calice a imbuto, fino a 15 mm. Corolla purpurea. Antesi: da Marzo a Luglio. Incolti aridie sabbiosi, bordi stradali da 0 a 1.300 m. Presente in tutto il territorio. Da http://www.funghiitaliani.it
Link percorso: Chiazzette
Comune: Acireale - Località: Santa Maria la Scala
Coordinate. Inizio percorso: 37°36'45''-15°10'12''- Fine percorso: 37°36'47''-15°10'25''
Quota. Inizio percorso: 135 m - Fine percorso: 20 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)