• San Michele di Ganzaria

    San Michele di Ganzaria

  • Savoca

    Savoca

  • Floresta

    Floresta

  • Galati Mamertino

    Galati Mamertino

  • Belpasso

    Belpasso

  • Mongiuffi Melia

    Mongiuffi Melia

  • Fiumefreddo di Sicilia

    Fiumefreddo di Sicilia

  • Riposto

    Riposto

  • Pozzallo

    Pozzallo

  • San Marco DAlunzio

    San Marco DAlunzio

  • Piraino

    Piraino

  • Ali

    Ali

  • Palagonia

    Palagonia

  • Catania

    Catania

  • San Teodoro

    San Teodoro

  • Roccafiorita

    Roccafiorita

  • Maletto

    Maletto

  • Viagrande

    Viagrande

  • Nicosia

    Nicosia

  • Taormina

    Taormina

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 03:45:28 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.283 utenti - Nel 2024: 2.291.025 - Nel mese di Giugno: 95.971 - Oggi: 3.572 - On line: 128
Fumaria capreolata
Fumaria capreolata
Fumaria capreolata
Fumaria capreolata L. - Fumaria bianca Fumaria capreolata L. Sp. Pl.: 701. (1753) Papaveraceae Fumaria bianca, Fumsterno bianco, White Ramping Fumitory, Fumeterre grimpante, Rankender Erdrauch. Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: Pianta annua, erbacea, glabra a portamento rampante eretto, di colore verde chiaro o glauco, lattiginosa; fusti lievemente scanalati, ramificati che raggiungono anche la misura di un metro e che si arrotolano per sostenersi alle piante vicine. Le foglie basali sono in rosetta, alterne sul caule, bipennatosette a segmenti inciso-lobati, di colore grigio-verdi, spesso con sfumature porpora. I fiori ermafroditi, sono riuniti in infiorescenze racemose lunghe 6-8 cm, sono lunghi 9-14 mm, bilabiati con sperone, a forma tubolare e portati da un peduncolo che a maturitá, é ripiegato ad uncino ed é lungo 1-3 volte la brattea che sta alla sua base. I fiori prima eretti, invecchiando si inclinano verso il basso; hanno corolla composta da 4 petali , dei quali il superiore é compresso e quelli inferiori con bordo rivolto a verso l'alto; gli esterni sono di colore bianco, gli interni bianco vicino base e rosso o violaceo scuro nella parte apicale; 2 sepali oblunghi, bianchi con nervatura centrale verde, dentati, piú larghi della corolla che raggiungono la metá della lunghezza della corolla stessa; e 2 stami trifidi. I frutti sono pendenti, lisci e globosi, lievemente compressi; contengono numerosi semi Tipo corologico: Euri-Medit. - Entitá con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite). Steno-Medit. - Entitá mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo). Antesi: febbraio-ottobre Distribuzione in Italia: Presente in tutto il territorio. Habitat: Siepi, luoghi pietrosi, campi, muri, orti , vigne, incolti e giardini; 0-1.200 m s.l.m. Etimologia: Il nome generico deriva dal latino fumus" = fumo, alcuni autori indicano questa scelta riferita all'aspetto nebuloso, simile a fumo, delle foglie girgio-verdi, altri la riferiscono al fumo irritante che produce quando bruciata; il nome specifico fa riferimento alle infiorescenze divise come corna. da http://www.actaplantarum.org/
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)