• Bizantini

    Bizantini

  • Musei

    Musei

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Grotte

    Grotte

  • Cube

    Cube

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Erei

    Erei

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Barocco

    Barocco

  • Preistoria

    Preistoria

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Iblei

    Iblei

  • Mare

    Mare

  • Greci

    Greci

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 01:41:45 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.609.428 utenti - Nel 2024: 2.289.170 - Nel mese di Giugno: 94.116 - Oggi: 1.717 - On line: 164
Linaria purpurea
Linaria purpurea
Linaria purpurea
Linaria purpurea (L.) Mill. Gard. Dict., ed. 8. n. 5. (1768) Basionimo: Antirrhinum purpureum L. - Sp. Pl. 2: 613 (1753) Plantaginaceae Linajola purpurea Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: Pianta perenne, alta fino quasi al metro, glabra e glauca con fusti eretti, cilindrici e pruinosi. Fusti fioriferi con foglie strettamente lanceolate (2-3 X 18-20 mm) e piú o meno unilaterali. Getti sterili basali di 5-10 cm con foglie piú piccole, da lineari a leggermente ellittiche (1,5-2 X 7-10 mm), addensate e piú o meno patenti. Racemi terminali con fiori contigui ed addensati. Peduncoli 1,5-4mm. Calice con lacinie di 2 mm. Corolla bilabiata, violetta, raramente rosea o bianca, di 9-13 mm con palato barbato e sperone di 5-6 mm. Antere gialle sporgenti dalla fauce. Capsula globosa di 3 mm, piú lunga del calice. Semi trigoni, tubercolati e senza ali. Tipo corologico: Endem. Italiana - Presente allo stato spontaneo solo nel territorio italiano. Antesi: da Aprile ad Ottobre Distribuzione in Italia: dall'Emilia Romagna fino alla Calabria e in Sicilia. Specie protetta a livello regionale (LAZ) Habitat: Rupi, pietraie, margini dei boschi, incolti, dalle aree litoranee fino ale vette appenniniche e quindi dal piano fino ai 1900m, occasionalmente anche fino a 2500m (Gran Sasso). Note di Sistematica: In passato la diversa larghezza delle foglie ha portato piú autori a descriverne varietá e sottospecie (montana e litoralis). Etimologia: Il termine generico dal greco linon = "lino" per la somiglianza delle foglie caulinari con quelle del lino. Il termine specifico per il colore della corolla. Proprietá ed utilizzi: Linaria purpurea é considerata buona pianta ornamentale e per questo coltivata al di fuori del nostro paese. Da Wikipedia.
Link percorso: Grotta Nicodemo
Comune: Piedimonte Etneo - Località: Presa
Coordinate. Inizio percorso: 37°47'50''-15°08'57''- Fine percorso: 37°48'10''-15°08'55''
Quota. Inizio percorso: 558 m - Fine percorso: 547 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)