• Cubania

    Cubania

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Cube

    Cube

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Greci

    Greci

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Romani

    Romani

  • Consigliati

    Consigliati

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Peloritani

    Peloritani

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Musei

    Musei

  • Noto antica

    Noto antica

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Terme romane

    Terme romane

Italiano English Etna - Giovedì 23-05-2024 19:25:17 - Il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:11 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Schiena dell Asino monte Pomiciaro -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Hanno visitato il sito: 93.395.413 utenti - Nel 2024: 2.075.155 - Nel mese di Maggio: 289.071 - Oggi: 15.120 - On line: 332
Matthiola tricuspidata
Matthiola tricuspidata
Matthiola tricuspidata
Basionimo: Cheiranthus tricuspidatus L. Brassicaceae Violacciocca selvatica, Viola marina, English: Three-horned Stock, Mediterranean Stock Francais: Matthiole á fruit á trois cornes Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta 10-30 cm, grigio-tomentosa per peli corti ramificati misti a peli ghiandolari stipitati, con fusti ramosi dalla base, procumbenti o prostrato-ascendenti. Foglie (1-1,5 x 3-5 cm) basali in rosetta, carnosette, a margini involuti, oblanceolato-spatolate, pennatosette, marcatamente sinuato-crenulate, con lobi regolari subrotondi ad apice arrotondato; foglie cauline piccole, quasi intere. Fiori ermafroditi tetrameri, profumati, molto brevemente peduncolati, raccolti in un racemo terminale paucifloro. Calice molto villoso con sepali lunghi fino a 9 mm, spesso violacei, i laterali saccati alla base. Petali obovati di 3-5 x 14-17 mm, roseo-lilacini, raramente bianchi, smarginati all'apice e giallo-biancastri alla fauce. Androceo tetradinamo (quattro stami piú lunghi dei due inferiori). Stilo subnullo. Stimma accresciuto nel frutto in 3 caratteristici cornetti acuti triangolari di 3-4 mm, i laterali patenti. Il frutto é una lunga siliqua cilindrica di 2-3 x 40-70 mm rivestita di pelo lanoso rigido misto a peli ghiandolari; valve con nervatura mediana marcata. Semi uniseriati, a maturitá praticamente apteri, senza ali. Tipo corologico: Steno-Medit. - Entitá mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo). Antesi: marzo-luglio Distribuzione in Italia: Presente in TOS, LAZ, CAM, PUG, BAS, CAL, SIC e SAR Habitat: Spiagge sabbiose e ciottolose, arene marittime (lit.), nelle isole anche all'interno. Specie psammo-termofila. Note di Sistematica: Simile a Matthiola sinuata (L.) R. Br. che condivide lo stesso habitat. Quest'ultima si distingue per essere una pianta perenne (o biennale), con fusti spesso lignificati alla base; foglie pennatifide con lacinie ottuse; silique compresse con 2 piccole gobbe all'apice; semi alati. Presente in TOS, LAZ, CAM, PUG, BAS, CAL, SIC e SAR Tassonomia filogenetica Magnoliophyta Eudicotiledoni Rosidi Ordine Brassicales Bromhead Famiglia Brassicaceae Burnett Tribú Genere Matthiola R. Br. in Aiton Etimologia: Il nome del genere é dedicato al grande botanico e medico senese, Pietro Andrea Mattioli (1500-1577), famoso traduttore e commentatore della 'Materia Medica' di Dioscoride. L'epiteto specifico dal gr. tre, e dal lat. cuspis, punta, cuspide, in riferimento alla caratteristica morfologica della siliqua con tre punte apicali. Da http://www.actaplantarum.org
Link percorso: Alcantara foce
Comune: Calatabiano - Località: Marina di cottone
Coordinate. Inizio percorso: 37°48'00''-15°14'12''- Fine percorso: 37°48'26''-15°15'23''
Quota. Inizio percorso: 0 m - Fine percorso: 0 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)