• Necropoli santa Barbara

    Necropoli santa Barbara

  • San Filippo Valverde

    San Filippo Valverde

  • Castello Mankarru

    Castello Mankarru

  • Grotta di Serra Pizzuta

    Grotta di Serra Pizzuta

  • Museo di Adrano

    Museo di Adrano

  • Grotta san Paolo

    Grotta san Paolo

  • Serracozzo

    Serracozzo

  • Monte Scalpello

    Monte Scalpello

  • San Michele Arcangelo Aci sant Antonio

    San Michele Arcangelo Aci sant Antonio

  • Vallone della Neve

    Vallone della Neve

  • Acquedotto Biscari

    Acquedotto Biscari

  • Acqua a Uttara

    Acqua a Uttara

  • Sciara Scorciavacca

    Sciara Scorciavacca

  • Rifugio Santa Maria del Bosco

    Rifugio Santa Maria del Bosco

  • Grotta Comune monte Ilice

    Grotta Comune monte Ilice

  • Torre Saracena Locadi

    Torre Saracena Locadi

  • Chiappazza Balsama

    Chiappazza Balsama

  • Grotta di monte Dolce

    Grotta di monte Dolce

  • Faggi della Cubania

    Faggi della Cubania

  • Balneum piazza Dante

    Balneum piazza Dante

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 03:40:46 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.254 utenti - Nel 2024: 2.290.996 - Nel mese di Giugno: 95.942 - Oggi: 3.543 - On line: 132
Moricandia arvensis
Moricandia arvensis
Moricandia arvensis
Famiglia : Brassicaceae Forma biologica: T scap Descrizione: Pianta alta 3-5 dm, glabra e glauca, con fusto ramoso dalla base. Le foglie sono lanceolato-amplessicauli (2-3 x 7 cm), ottuse all'apice. Il racemo é allungato. I sepali sono bruni, saccati all'apice (9 mm), i petali sono spatolati, roseo-violetti (6-7 x 19-22 mm). La siliqua é lunga sino a 7 cm, piú o meno tetragonale, con valve ad 1 nervo. Biologia: Fiorisce tra aprile e novembre. Ecologia: Incolti argillosi, calanchi, ruderi (0-600 mslm). Corologia: S-Medit.-Sahar. Distribuzione nazionale: Comune nella Liguria occidentale, in Calabria e Sicilia, rara e localizzata in Toscana, Umbria, Puglia e Basilicata. Distribuzione regionale: Comune in gran parte dell'isola, specialmente sui substrati argillosi.
Fonte Salvatore Cambria.
Link percorso: Valle del Simeto
Comune: Paterno - Località: Valle Simeto
Coordinate. Inizio percorso: 37°32'09''-14°52'22''- Fine percorso: 37°28'36''-14°53'00''
Quota. Inizio percorso: 62 m - Fine percorso: 33 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)