• San Filippo Aci Catena

    San Filippo Aci Catena

  • Monte Fior di Cosimo

    Monte Fior di Cosimo

  • Castello Motta sant Anastasia

    Castello Motta sant Anastasia

  • Grotta Cantarella

    Grotta Cantarella

  • Fico villa Puglisi

    Fico villa Puglisi

  • Vendicari

    Vendicari

  • Grotta Piano Cavoli

    Grotta Piano Cavoli

  • Cascate Mistretta

    Cascate Mistretta

  • Cascate san Filippo

    Cascate san Filippo

  • Santa Maria Roccella

    Santa Maria Roccella

  • Monte Fundagazzo

    Monte Fundagazzo

  • Cunziria di Vizzini

    Cunziria di Vizzini

  • Gazzena

    Gazzena

  • Fortezza del Tocco

    Fortezza del Tocco

  • Palazzo Beneventano

    Palazzo Beneventano

  • Tonnara santa Panagia

    Tonnara santa Panagia

  • Salinelle del Fiume

    Salinelle del Fiume

  • Fico villa Bellini

    Fico villa Bellini

  • Palazzo Riggio Carcaci

    Palazzo Riggio Carcaci

  • Capo sant Alessio

    Capo sant Alessio

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 01:54:24 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.609.622 utenti - Nel 2024: 2.289.364 - Nel mese di Giugno: 94.310 - Oggi: 1.911 - On line: 212
Ophrys bertolonii
Ophrys bertolonii
Ophrys bertolonii
L'ofride di Bertoloni (Ophrys bertolonii Moretti, 1823) é una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
E' una pianta erbacea geofita bulbosa, alta 10–30 cm, con foglie inferiori larghe e corte disposte a rosetta e 1-2 foglie cauline inguainanti il fusto.
E' una pianta alta 15–25 cm, con foglie oblungo-lanceolate, disposte in rosetta, le superiori disposte a guaina.
I fiori, in numero variabile da 2 a 8, sono riuniti in infiorescenze piuttosto lasse. I sepali sono ovato-lanceolati, concavi, da biancastri a rossastri, mentre i petali lineari-lanceolati, sono rosei o porporini, con margine piú scuro e ciliato. Il labello, che puó essere intero o trilobato, é a forma di sella, peloso, con uno specchio apicale glabro, lucido e violaceo, cui si deve il nome comune di fior di specchio, e con una appendice apicale giallo-verdastra. Il ginostemio é slanciato e termina con un evidente rostro appuntito che richiama la testa di un uccello, con due pseudoocchi che, nella specie tipo, sono separati dalla cavitá stigmatica da una piccola porzione piana. La suddetta cavitá é inoltre di forma rettangolare, piú alta che larga.
Fiorisce da marzo a giugno.
Si riproduce per impollinazione entomofila, ad opera degli imenotteri Megachile parietina, M.pyrenaica e M. sicula (Megachilidae). La forma a sella del labello di O. bertolonii si adatta a quella assunta da questi insetti che inarcano l'addome durante la copula.
La specie ha un areale centro-mediterraneo che comprende l'Italia peninsulare e la Sicilia, la Grecia e la penisola balcanica. Predilige i suoli calcarei asciutti. Gli habitat usuali sono i pascoli, le garighe e i terreni sassosi, sino a 1000 m di altitudine.
Fonte Wikipedia
Foto Angelo Vaccaro
Link percorso: Cava Renna
Comune: Ragusa - Località: Renna
Coordinate. Inizio percorso: 36°52'37''-14°38'48''- Fine percorso: 36°52'37''-14°38'48''
Quota. Inizio percorso: 516 m - Fine percorso: 516 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)