• Noto

    Noto

  • Leonforte

    Leonforte

  • Fiumefreddo di Sicilia

    Fiumefreddo di Sicilia

  • Roccafiorita

    Roccafiorita

  • Mongiuffi Melia

    Mongiuffi Melia

  • Tusa

    Tusa

  • Mandanici

    Mandanici

  • Ramacca

    Ramacca

  • Limina

    Limina

  • Brolo

    Brolo

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

  • Santa Venerina

    Santa Venerina

  • Rometta

    Rometta

  • Cesaro

    Cesaro

  • Montagnareale

    Montagnareale

  • Maniace

    Maniace

  • Calatabiano

    Calatabiano

  • Savoca

    Savoca

  • Scordia

    Scordia

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 07:07:33 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.615.413 utenti - Nel 2024: 2.295.155 - Nel mese di Giugno: 100.101 - Oggi: 7.702 - On line: 104
Ophrys fusca
Ophrys fusca
Ophrys fusca
Ophrys fusca Link, 1799 é una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
E' una pianta erbacea geofita bulbosa, alta 10–30 cm, con foglie inferiori larghe e corte disposte a rosetta e 1-2 foglie cauline inguainanti il fusto.
L'infiorescenza, lassa, comprende da 2 a 8 fiori con sepali verdastri ad apice arrotondato e petali di colore da giallo a bruno, oblunghi, a margini ondulati, con apice ottuso o tronco.
Il labello é trilobato, convesso, brunastro, con un sottile margine glabro di colore giallastro, e un disegno ampio, bilobato, di colore da grigiastro a bluastro. Il ginostemio é corto, con apice ottuso
Fiorisce dalla fine di gennaio a metá giugno.ú
Si riproduce per impollinazione entomofila ad opera di imenotteri del genere Andrena (A. ovatula, A. nigroaenea, A. flavipes).
E' diffusa in Europa meridionale (Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Grecia) e Nordafrica.
In Italia é diffusa su quasi tutta la penisola (eccetto le regioni nord-orientali), in Sicilia e in Sardegna. Predilige macchie, garighe e prati assolati, dal livello del mare fino a 1450 m di altitudine.
Fonte Wikipedia
Foto Angelo Vaccaro
Link percorso: Cava Renna
Comune: Ragusa - Località: Renna
Coordinate. Inizio percorso: 36°52'37''-14°38'48''- Fine percorso: 36°52'37''-14°38'48''
Quota. Inizio percorso: 516 m - Fine percorso: 516 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)