• Barocco

    Barocco

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Greci

    Greci

  • Aree protette

    Aree protette

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Archeologia

    Archeologia

  • Cubania

    Cubania

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Noto antica

    Noto antica

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Erei

    Erei

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Speciali

    Speciali

  • Rifugi

    Rifugi

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Vendicari

    Vendicari

  • Bizantini

    Bizantini

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 08:14:50 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.616.741 utenti - Nel 2024: 2.296.483 - Nel mese di Giugno: 101.429 - Oggi: 9.030 - On line: 181
Raphanus raphanistrum
Raphanus raphanistrum
Raphanus raphanistrum
Il Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum L., 1753) é una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. La famiglia delle Brassicaceae (assieme alle Asteraceae) é una delle piú numerose delle Angiosperme con circa 350 generi e 3000 specie, diffusa principalmente nella fascia temperata e fredda del nostro globo. Il genere Raphanus comprende pochissime specie, due delle quali sono presenti spontaneamente sul territorio italiano. Il Sistema Cronquist assegna la famiglia delle Brassicaceae all'ordine Capparales mentre la moderna classificazione APG la colloca nell'ordine delle Brassicales. Sempre in base alla classificazione APG sono cambiati anche i livelli superiori. Nelle classificazioni piú vecchie la famiglia del genere Raphanus era chiamata anche Crociferae e a volte Cruciferae. La collocazione di questa specie nell'ambito del genere non mette d'accordo tutti i botanici. In effetti ci sono tre proposte diverse per risolvere questo problema: Il genere ha una sola specie: Raphanus raphanistrum; specie che viene suddivisa in diverse forme sub-specifiche come: sativus, typicus, niger, microcarpus, e altre. Per altri botanici il genere ha due sole specie: Raphanus raphanistrum e Raphanus sativus. Il terzo gruppo di botanici (forse quello piú numeroso) organizza il genere in una decina di specie, suddividendole poi in due sezioni: RAPHANISTRUM: la siliqua presenta delle evidenti strozzature tra un articolo e l'altro (Raphanus raphanistrum); EURAPHANUS: la siliqua é piú compatta (le strozzature tra una articolo e l'altro sono appena rilevabili), inoltre i semi non si staccano uno dall'altro a maturazione del frutto (Raphanus sativus). Secondo alcuni botanici il Raphanus raphanistrum potrebbe essere l'antenato dei ravanelli commestibili (Raphanus sativus). Il nome generico (Raphanus) deriva dalla voce greca raphanos (e successivamente dal latino raphanus) che a sua volta é collegata alla radice greca raphys (= rapa) e al persiano antico rafe; il cui significato approssimativo é "rapida apparizione" alludendo alla rapida germinazione dei semi di queste piante[3]. Ma la parola raphanos potrebbe anche avere un collegamento ad un'altra radice greca: raphis; il cui significato é "rafide" o "ago", alludendo in questo caso alla forma sottile e allungata di alcune radici di queste piante. Il binomio scientifico attualmente accettato (Raphanus raphanistrum) é stato proposto da Carl von Linne (Rashult, 23 maggio 1707 -Uppsala, 10 gennaio 1778), biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione Species Plantarum del 1753. In lingua tedesca questa pianta si chiama Gewhnlicher Acker-Rettich oppure Hederich; in francese si chiama Radis ravenelle; in inglese si chiama Wild Radish. L'altezza della pianta é di 20-80 cm. La forma biologica é terofita scaposa (T scap), sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poichè, essend
Link percorso: Alcantara Calatabiano
Comune: Calatabiano - Località: Centro
Coordinate. Inizio percorso: 37°49'32''-15°13'44''- Fine percorso: 37°50'36''-15°13'31''
Quota. Inizio percorso: 43 m - Fine percorso: 50 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)