• Palazzo Platamone

    Palazzo Platamone

  • Fico villa Bellini

    Fico villa Bellini

  • Castello Motta sant Anastasia

    Castello Motta sant Anastasia

  • Rifugio monte Ruvolo

    Rifugio monte Ruvolo

  • Grotta Nonna Syria

    Grotta Nonna Syria

  • Salto del Pecoraio

    Salto del Pecoraio

  • Quercia Loco

    Quercia Loco

  • Quercia di Tremonti

    Quercia di Tremonti

  • Colonna Pizzuta

    Colonna Pizzuta

  • Annunziata Forza Agro

    Annunziata Forza Agro

  • Alcantara foce

    Alcantara foce

  • Passo dei Dammusi

    Passo dei Dammusi

  • Feudo Mitogio

    Feudo Mitogio

  • Castello di Brolo

    Castello di Brolo

  • Contrada Caloro

    Contrada Caloro

  • Castagno Pianobello

    Castagno Pianobello

  • Grotta dei Pastori

    Grotta dei Pastori

  • Grotte Castellucciane Ossena

    Grotte Castellucciane Ossena

  • Stafenna

    Stafenna

  • Castello marchesa di Cassibile

    Castello marchesa di Cassibile

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 07:28:16 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.615.939 utenti - Nel 2024: 2.295.681 - Nel mese di Giugno: 100.627 - Oggi: 8.228 - On line: 296
Rubus aetnicus
Rubus aetnicus
Rubus aetnicus
Famiglia : Rosaceae Descrizione: Simile a Rubus canescens, ma rami eretti, glabri, con pochi aculei uncinati. La pagina inferiore delle foglie é densamente tomentosa, mentre quella superiore é glabra o sparsamente villosa, verde scura. L'apice della foglia é acuto, mentre i margini sono irregolarmente dentati. L'infiorescenza é una pannocchia terminale, lassa, villosa. I fiori sono portati da peduncoli patenti. I sepali sono tomentosi obovato-lanceolati. I petali sono obovati, fortemente ristretti alla base, di colore bianco. Biologia: Fiorisce tra giugno e agosto. Ecologia: Radure e schiarite dei boschi (1400-1600 mslm). Corologia: Endem. Sic. Distribuzione nazionale: Sicilia. Distribuzione regionale: Rara, diffusa prevalentemente sull'Etna, sulle Madonie e probabilmente sui Nebrodi.
da Cambria Salvatore.
Link percorso: Monte Rinatu
Comune: Milo - Località: Cubania
Coordinate. Inizio percorso: 37°45'46''-15°05'10''- Fine percorso: 37°45'03''-15°03'60''
Quota. Inizio percorso: 1266 m - Fine percorso: 1573 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)