• Mare

    Mare

  • Chiese

    Chiese

  • Noto antica

    Noto antica

  • Erei

    Erei

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Etna

    Etna

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Catania romana

    Catania romana

  • Terme romane

    Terme romane

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Iblei

    Iblei

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Barocco

    Barocco

  • Bizantini

    Bizantini

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 00:33:43 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.608.340 utenti - Nel 2024: 2.288.082 - Nel mese di Giugno: 93.028 - Oggi: 629 - On line: 238
Ruscus aculeatus
Ruscus aculeatus
Ruscus aculeatus
Il Pungitopo (Ruscus aculeatus L.) é un basso arbusto sempreverde con tipiche bacche rosse, appartenente alla famiglia delle Ruscaceae. Il pungitopo, o pugnitopo, nome volgare del Ruscus aculeatus, comune nella macchia mediterranea, é una pianta cespugliosa sempreverde alta dai 30 agli 80 cm, provvisto di cladodi, fusti trasformati che hanno assunto la funzione delle foglie, divenendo ovali, appiattiti e rigidi, con estremitá pungenti. Poco sopra la base dei cladodi, in primavera, si schiudono i minuscoli fiori verdastri, e quindi i frutti, che maturano in inverno, e che sono vistose bacche scarlatte grosse come ciliegie. é specie indicatrice di mediterraneitá, costituendo una delle componenti del sottobosco delle pinete e delle leccete. Il pungitopo viene coltivato come pianta ornamentale, soprattutto come decorazione durante le feste natalizie. I germogli di pungitopo, dal gusto amarognolo, talora noti come "asparagi selvatici", raccolti da marzo a maggio, vengono utilizzati in cucina a mo' di asparagi, lessati per insalate, minestre e frittate. I semi, opportunamente tostati, venivano un tempo impiegati come sostituti del caffé. Il nome fa riferimento al fatto che anticamente veniva messo attorno alle provviste, per salvaguardarle dai topi. Con l'espressione "pungitopo maggiore" si intende comunemente l'agrifoglio. Da Wikipedia.
Link percorso: Bosco Nicolosi
Comune: Milo - Località: Caselle
Coordinate. Inizio percorso: 37°42'45''-15°06'57''- Fine percorso: 37°42'57''-15°06'35''
Quota. Inizio percorso: 647 m - Fine percorso: 754 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)