Etnanatura
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 00:04:43 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.607.908 utenti - Nel 2024: 2.287.650 - Nel mese di Giugno: 92.596 - Oggi: 197 - On line: 185
Sedum amplexicaule
Sedum amplexicaule
Sedum amplexicaule
Petrosedum: [Crassulaceae] dal greco πέτρος pètros pietra, sasso e dal genere Sedum (vedi): Sedum delle pietraie tenuifolium: da tenuis esile, sottile e da folium lamina, foglia, lamella: (Agalinis, Alnus incana ssp., Ambrosia, Asparagus, Asphodelus, Biarum, Bufonia, Dalea, Diplotaxis, Echinophora, Festuca, Helichrysum, Linum, Stachys, Tephroseris/ Cineraria, Trifolium, Vicia ecc.) con foglie sottili (in confronto ad altre specie congeneri) (Amanita) con lamelle sottili
Link percorso: Grotta del Gatto
Comune: Zafferana Etnea - Località: Contrada Ilice - Feudo Manganelli
Coordinate. Inizio percorso: 37°41'07''-15°05'15''- Fine percorso: 37°40'59''-15°05'09''
Quota. Inizio percorso: 939 m - Fine percorso: 942 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)