• Grotta Intraleo

    Grotta Intraleo

  • Alcantara Calatabiano

    Alcantara Calatabiano

  • Pidata di sant Agata

    Pidata di sant Agata

  • Nunziatella

    Nunziatella

  • Vena

    Vena

  • Castello Francavilla di Sicilia

    Castello Francavilla di Sicilia

  • Sorgenti delle Favare

    Sorgenti delle Favare

  • Santa Maria Randazzo

    Santa Maria Randazzo

  • Grotte Castellucciane Ossena

    Grotte Castellucciane Ossena

  • Monte Fundagazzo

    Monte Fundagazzo

  • Grotta Angelo Musco

    Grotta Angelo Musco

  • Grotta Marsal

    Grotta Marsal

  • Parco Colonna

    Parco Colonna

  • Antiquarium santa Venera

    Antiquarium santa Venera

  • Bivacco Grandi Querce

    Bivacco Grandi Querce

  • Bosco Santa Maria la Stella

    Bosco Santa Maria la Stella

  • Monte Stornello

    Monte Stornello

  • Faggi della Cubania

    Faggi della Cubania

  • Torre del Grifo

    Torre del Grifo

  • Grotta san Paolo

    Grotta san Paolo

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 21:48:15 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.630.611 utenti - Nel 2024: 2.310.353 - Nel mese di Giugno: 115.299 - Oggi: 22.900 - On line: 131
Stereum hirsutum
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Stereum hirsutum
Stereum hirsutum
Lo Stereum hirsutum é un fungo comunissimo, lignicolo, cresce sui tronchi degradati o marcescenti di latifoglie durante tutto l'anno, a gruppi di individui appressati e sovrapposti. Il carpoforo misura 0,2-0,5 mm di spessore, 1-4 cm di larghezza, é a forma di crosta appoggiata sul legno o di mensola sporgente, a conchiglia, coriaceo ed elastico, ricoperto nella parte superiore da irti peli giallo-biancastri, irsuti, fulvi o grigi; la superficie é leggermente zonata, di colore giallo-aranciato con zonature concentriche piú scure. La superficie fertile é liscia e nuda, leggermente gibbosa, di colore da giallo-pallido a camoscio o nocciola. La carne é minuta, coriacea e elastica, di colore giallo-brunastro, con odore debole. Lo Stereum hirsutum é non commestibile; Stereum subtomentosum ha una superficie del cappello poco feltrata e un imenio nettamente zonato di colore meno acceso, crema-ocraceo.
Fonte Salvatore Saitta.
Link percorso: Contrada Airone
Comune: Zafferana Etnea - Località: Airone
Coordinate. Inizio percorso: 37°41'08''-15°05'15''- Fine percorso: 37°41'08''-15°05'15''
Quota. Inizio percorso: 931 m - Fine percorso: 931 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)