• Cisterna della Regina

    Cisterna della Regina

  • Acqua Rocca Monte Pomiciaro

    Acqua Rocca Monte Pomiciaro

  • San Filippo Calatabiano

    San Filippo Calatabiano

  • Museo di Centuripe

    Museo di Centuripe

  • Coste santa Febronia

    Coste santa Febronia

  • Bosco Petrosino

    Bosco Petrosino

  • Grotta dei Lamponi

    Grotta dei Lamponi

  • Malabotta Rifugio Faggita

    Malabotta Rifugio Faggita

  • Terme Achilliane

    Terme Achilliane

  • Palazzo Riggio Carcaci

    Palazzo Riggio Carcaci

  • Grotte Castellucciane Ossena

    Grotte Castellucciane Ossena

  • Castello di Poira

    Castello di Poira

  • Chiesa della Misericordia

    Chiesa della Misericordia

  • Sughereta di Villasmundo

    Sughereta di Villasmundo

  • Cava Lazzaro

    Cava Lazzaro

  • Acquedotto romano Valcorrente

    Acquedotto romano Valcorrente

  • Santa Maria la Cava

    Santa Maria la Cava

  • Grotta della Dinamite

    Grotta della Dinamite

  • Grotta Nicodemo

    Grotta Nicodemo

  • Grotte Balze Soprane

    Grotte Balze Soprane

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 03:15:27 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.014 utenti - Nel 2024: 2.290.756 - Nel mese di Giugno: 95.702 - Oggi: 3.303 - On line: 138
Thymbra capitata
Thymbra capitata
Thymbra capitata
Ô una specie a portamento arbustivo, alta circa 20–30 cm, intensamente aromatica.
Ha fusto legnoso con corteccia biancastra e rami ricoperti da una fitta peluria.
Le foglie sono piccole, sessili, revolute sui margini, di colore grigio-verde.
I fiori sono piccoli e tubolari, di colore dal bianco al roseo-purpureo, riuniti in infiorescenze a grappolo. La parte superiore del calice é tipicamente piatta.
Ô una specie comune in tutto il bacino del Mediterraneo.
In Italia é diffusa sui litorali del Salento (Puglia) nonchè in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Vegeta bene in terreni sabbiosi e soleggiati, esposti alla salsedine.
Le foglie sono utilizzate in fitoterapia in quanto contengono un olio essenziale con proprietá antisettiche, disinfettanti e deodoranti.
Apprezzato in apicoltura per la produzione del pregiato miele di timo, é una pianta mellifera molto bottinata dalle api; purtroppo non é molto diffusa di conseguenza il prodotto é raro.
Info Wikipedia.
Link percorso: Cugno Case Vecchie
Comune: Noto - Località: Case Vecchie
Coordinate. Inizio percorso: 37°03'04''-15°02'34''- Fine percorso: 37°03'04''-15°02'34''
Quota. Inizio percorso: 440 m - Fine percorso: 440 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)